L' Etna nella storia. Catalogo delle eruzioni dall'antichità alla fine del XVII secolo

L' Etna nella storia. Catalogo delle eruzioni dall'antichità alla fine del XVII secolo

L' Etna nella storia. Catalogo delle eruzioni dall'antichità alla fine del XVII secolo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
123,50 €
Spedizione gratuita

L' Etna nella storia. Catalogo delle eruzioni dall'antichità alla fine del XVII secolo

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
123,50 €
Spedizione gratuita

L' Etna nella storia. Catalogo delle eruzioni dall'antichità alla fine del XVII secolo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L' Etna nella storia. Catalogo delle eruzioni dall'antichità alla fine del XVII secolo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' Etna nella storia. Catalogo delle eruzioni dall'antichità alla fine del XVII secolo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 123,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L' Etna nella storia. Catalogo delle eruzioni dall'antichità alla fine del XVII secolo oscilla tra 123,50 €€ - 123,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

CATANIA Guida di viaggio 2025: Scopri l'architettura barocca, i vivaci mercati e l'ombra dell'Etna nella vivace città portuale della Sicilia
CATANIA Guida di viaggio 2025: Scopri l'architettura barocca, i vivaci mercati e l'ombra dell'Etna nella vivace città portuale della Sicilia
18,71 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Bruciatore di profumo Etna - Bruciatore di profumo - Matrimonio metallo ceramica e legno - Semplice aromaterapia - Atmosfera profumata - Moderno arredamento interno profumato - 50 ml - H 10,5 cm -
Bruciatore di profumo Etna - Bruciatore di profumo - Matrimonio metallo ceramica e legno - Semplice aromaterapia - Atmosfera profumata - Moderno arredamento interno profumato - 50 ml - H 10,5 cm -
15,26 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Lisa Borsa Da Trasporto Per Barbecue Etna Maxi
Lisa Borsa Da Trasporto Per Barbecue Etna Maxi
66,54 €
4 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
EVAYP Filtro a Carbone Attivo Compatibile con AEG Electrolux Zanussi EFF57F MCFE50 Compatibile con Beko KF9197063655 115725 ETNA REC80 Faber 112.0540.783 per cappe da cucina, cappe aspiranti
EVAYP Filtro a Carbone Attivo Compatibile con AEG Electrolux Zanussi EFF57F MCFE50 Compatibile con Beko KF9197063655 115725 ETNA REC80 Faber 112.0540.783 per cappe da cucina, cappe aspiranti
21,90 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,99 €
All'ombra del vulcano. Il Futurismo in Sicilia e l'Etna di Marinetti
All'ombra del vulcano. Il Futurismo in Sicilia e l'Etna di Marinetti
33,25 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
L' Etna nella storia. Catalogo delle eruzioni dall'antichità alla fine del XVII secolo

Offerta più conveniente

Risultato di una ricerca che attraversa più di due millenni, questo Catalogo segna un nuovo traguardo nell'analisi storico-vulcanologica. L'Etna è il vulcano che più ha interessato la cultura mediterranea, oggetto di grandi curiosità intellettuali e scientifiche, perfino quando non era in attività. Dagli antichi greci, al periodo romano e tardo antico, poi bizantino, arabo, normanno, svevo, aragonese e spagnolo, l'Etna ha sempre avuto un'interazione forte e persistente con la vita sociale e culturale delle popolazioni che abitavano nella sua area e nelle città vicine. Coloro che a vario titolo erano testimoni dell'attività vulcanica o esploravano l'Etna, letterati, militari, ambasciatori, amministratori, studiosi della natura, geografi e viaggiatori, hanno prodotto un prezioso patrimonio di dati: selezionati e analizzati dal punto di vista storico e filologico sono qui disponibili nelle varie lingue originali ed estesamente commentati per un nuovo dialogo con la vulcanologia etnea.
123,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: