L'esonero da responsabilità

L'esonero da responsabilità

L'esonero da responsabilità

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
58,00 €
Spedizione gratuita

L'esonero da responsabilità

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
58,00 €
Spedizione gratuita

L'esonero da responsabilità - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L'esonero da responsabilità La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L'esonero da responsabilità - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 58,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L'esonero da responsabilità oscilla tra 58,00 €€ - 58,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La responsabilità per danno da prodotto difettoso
La responsabilità per danno da prodotto difettoso
17,10 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
CMF Phone 1 8+128GB - Smartphone con fotocamera posteriore Sony da 50 MP con Ultra XDR, Display Super AMOLED da 6,67 pollici e Nothing OS 2.6, Nero, Non supporta eSIM
CMF Phone 1 8+128GB - Smartphone con fotocamera posteriore Sony da 50 MP con Ultra XDR, Display Super AMOLED da 6,67 pollici e Nothing OS 2.6, Nero, Non supporta eSIM
209,00 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione gratuita
Danno da insidia stradale
Danno da insidia stradale
14,25 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
L'esonero da responsabilità

Offerta più conveniente

L’esigenza delle parti di tutelarsi dalle conseguenze pregiudizievoli del proprio inadempimento sin dal momento in cui s’instaura il rapporto obbligatorio e la necessità dell’ordinamento di stabilire le condizioni entro le quali debba ammettersi una deroga alla disciplina legale della responsabilità rappresentano uno dei problemi centrali della civilistica contemporanea, per il suo essere insieme antico e attuale, metastorico e dinamico, perché muta all’evolversi del concetto di contratto e di quello di responsabilità, intimamente legato al diritto interno ma con una vocazione trans-ordinamentale. Da quando il divieto di esonero da responsabilità è stato codificato nell’art. 1229 cod. civ., la globalizzazione della prassi, l’evoluzione del quadro delle fonti, e con essa del contesto assiologico, e la rivoluzione tecnologica, soprattutto digitale, hanno introdotto nel sistema nuovi elementi di complessità che impongono un ripensamento delle questioni sottese alla norma. In particolare, occorre interrogarsi sul significato attuale dei requisiti di validità cui l’art. 1229 cod. civ. subordina le clausole di esonero da responsabilità e sul criterio per individuare le clausole da sottoporre al controllo di compatibilità con la norma. Al tal fine non si può prescindere, sotto il profilo metodologico, da uno studio sulla genesi del divieto di esonero, che ne illumini la ratio autentica, e da una riflessione su come altri ordinamenti hanno affrontato, nel tempo, il problema. Questi saranno, rispettivamente, l’inizio e la fine del presente lavoro, con l’anello di congiunzione di un’analisi ragionata della casistica giurisprudenziale. L’obiettivo ultimo sarà quello di proporre un’interpretazione evolutiva dell’art. 1229 cod. civ., capace di conciliare la vetustà della formula con l’attualità del problema.
58,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: