L'esilio e l'attesa. Scritture del dispatrio da Fausta Cialente a Luigi Meneghello

L'esilio e l'attesa. Scritture del dispatrio da Fausta Cialente a Luigi Meneghello

L'esilio e l'attesa. Scritture del dispatrio da Fausta Cialente a Luigi Meneghello

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

L'esilio e l'attesa. Scritture del dispatrio da Fausta Cialente a Luigi Meneghello

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,90 €
Spedizione da 2,80 €

L'esilio e l'attesa. Scritture del dispatrio da Fausta Cialente a Luigi Meneghello - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L'esilio e l'attesa. Scritture del dispatrio da Fausta Cialente a Luigi Meneghello La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L'esilio e l'attesa. Scritture del dispatrio da Fausta Cialente a Luigi Meneghello - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L'esilio e l'attesa. Scritture del dispatrio da Fausta Cialente a Luigi Meneghello oscilla tra 20,90 €€ - 20,90 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
L'esilio e l'attesa. Scritture del dispatrio da Fausta Cialente a Luigi Meneghello

Offerta più conveniente

La costellazione di opere e di autori analizzati nel presente volume restituisce un discorso su testi e figure dell'agone letterario medionovecentesco che ben rappresentano, per la loro libertà e indipendenza, le punte estreme delle poetiche più implicate nell'opera di ridefinizione del ruolo dell'intellettuale tra lo sfacelo dei regimi totalitari e le nuove responsabilità che investono la scrittura negli anni del secondo dopoguerra. Esiliatosi per sfuggire alla condizione di sudditanza alle coercizioni esercitate a diverso titolo dal potere nelle sue varie forme di incarnazione storica, lo scrittore conosce per scelta o per costrizione l'esperienza del "dispatrio"" non solo quale segno di estraniazione e perdita ma anche come desiderio d'autonomia, ricerca, viaggio; egli si trova a vivere il conflitto fra i valori dell'arte e la necessità di un impegno diretto volto a modificare il reale grazie agli ""strumenti umani"" della cultura."
20,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: