L'esilio come patria

L'esilio come patria

L'esilio come patria

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

L'esilio come patria

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

L'esilio come patria - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L'esilio come patria La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L'esilio come patria - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L'esilio come patria oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L'esilio come patria - Zambrano María
L'esilio come patria - Zambrano María
17,95 €
15 prezzi
ebay.it
Spedizione da 6,00 €
L'ultimo sultano. Come l'impero ottomano morì a Sanremo
L'ultimo sultano. Come l'impero ottomano morì a Sanremo
24,70 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Corrado Cagli. La pittura, l'esilio, l'America (1938-1947)
Corrado Cagli. La pittura, l'esilio, l'America (1938-1947)
30,40 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Il mondo come esilio. Multietnicità e letteratura
Il mondo come esilio. Multietnicità e letteratura
6,65 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Noi senza patria
Noi senza patria
9,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
L'esilio come patria

Offerta più conveniente

L'esilio è, per così dire, la cifra del pensiero di Marìa Zambrano. Una condizione esistenziale, vissuta e pensata nei suoi fondamentali momenti (sradicamento, abbandono, solitudine, esser nulla), a partire dalla quale elabora la sua originale teoria della conoscenza: l'essere che noi siamo non è solo un cogito, un soggetto cartesiano, ma appunto un essere che patisce. La ragione in grado di coglierlo, che esce allo scoperto nell'esilio, è una ragione intuitiva prima che discorsiva e razionale: capace di rivelare. Emblematici in tal senso gli scritti sull'esilio - e dall'esilio - qui per la prima volta tradotti in italiano e tratti in gran parte da un'opera progettata dalla filosofa e rimasta incompiuta: l'esilio appare il luogo metafisico di tale "rivelazione"", vera patria dove l'essere rinasce libero dalle coercizioni del pensiero dogmatico."
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: