L' erranza. Il pensiero poetante

L' erranza. Il pensiero poetante

L' erranza. Il pensiero poetante

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,80 €
Spedizione da 2,70 €

L' erranza. Il pensiero poetante

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,80 €
Spedizione da 2,80 €

L' erranza. Il pensiero poetante - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L' erranza. Il pensiero poetante La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' erranza. Il pensiero poetante - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,80 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L' erranza. Il pensiero poetante oscilla tra 22,80 €€ - 22,80 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L' età dell'erranza. Il turismo del prossimo decennio
L' età dell'erranza. Il turismo del prossimo decennio
17,60 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,80 €
L' età dell'erranza. Il turismo del prossimo decennio
L' età dell'erranza. Il turismo del prossimo decennio
20,90 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Libri Giuseppe Occhiato - L' Ultima Erranza
Libri Giuseppe Occhiato - L' Ultima Erranza
18,05 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
L' erranza. Memorie in forma di lettere
L' erranza. Memorie in forma di lettere
13,50 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
L'erranza
L'erranza
13,30 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
L' erranza. Il pensiero poetante

Offerta più conveniente

Arte e ricerca scientifica, dall'ideale greco di bellezza, ai solidi platonici, alla sezione aurea ed alla prospettiva vivono un dialogo mai interrotto. Lucrezio parla del vuoto e ci fa ricordare l'indeterminazione di Heisenberg e Planck, per Galileo "la natura parla la lingua della matematica"". Sulla natura, sul problema della conoscenza e del sapere s'interroga Leopardi: la sua poesia s'intreccia alla filosofia: ""questo globo ove l'uomo e nulla, sconosciuto e del tutto"", quei ""nodi quasi di stelle"" sono un riferimento, ante litteram, alla teoria dei nodi, alla topologia ed i versi ""le nostre stelle o sono ignote, o cosi paiono... un punto di luce nebulosa"" richiamano l'astrofisica: infatti, adolescente, scrisse la ""Storia dell'astronomia"". Il dialogo tra poesia e filosofia e ricerca scientifica non si e mai interrotto, si può dire, per parafrasare Shakespeare: ci sono più cose nella poesia, nella filosofia e nella scienza, che in cielo e in terra."
22,80 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: