L' eredità di Kant e la linea ebraica

L' eredità di Kant e la linea ebraica

L' eredità di Kant e la linea ebraica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,80 €
Spedizione da 2,70 €

L' eredità di Kant e la linea ebraica

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,80 €
Spedizione da 2,80 €

L' eredità di Kant e la linea ebraica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L' eredità di Kant e la linea ebraica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' eredità di Kant e la linea ebraica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,80 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L' eredità di Kant e la linea ebraica oscilla tra 22,80 €€ - 22,80 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

PS5 Uncharted: Raccolta L'Ereditei Ladri
PS5 Uncharted: Raccolta L'Ereditei Ladri
31,99 €
27 prezzi
ebay.it
Spedizione da 7,00 €
L'Eredità
L'Eredità
26,99 €
9 prezzi
ebay.it
Spedizione da 9,99 €
Arkham Horror LCG - L'Eredità di Dunwich - Investigatori
Arkham Horror LCG - L'Eredità di Dunwich - Investigatori
31,53 €
10 prezzi
Amazon.it
Spedizione gratuita
Uncharted: L'Eredità Perduta - PlayStation 4
Uncharted: L'Eredità Perduta - PlayStation 4
44,90 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
L' eredità di Kant e la linea ebraica

Offerta più conveniente

Con una Prefazione inedita questi studi (1979-2010) interrogano l'eredità kantiana in una doppia valenza: il concetto positivo di limite e di simbolo posto fra conoscere e pensare come un "di più"" e un medio (Jaspers, Ricoeur, Pareyson) e d'altro lato l'impossibile e la cancellazione. In questo secondo senso (Lévinas, Derrida, Blanchot) si avverte ""un'aria di famiglia"" con la teologia negativa, in particolare dionisiana, che intesa criticamente ricorda dall'Osservazione sul sublime della Critica del Giudizio il tema dell'Esodo ""Non ti farai immagine o figura..."" e il movimento interminabile di ciò che non può presentarsi e ciononostante si presenta. Jaspers, in dialogo anche con Heidegger e con il Tao, sembra guardare dai due lati, il bello e il sublime, le cifre e un continuo naufragio, e in una comunicazione unendlich nell'urto con culture ""altre"" propone un concetto esistentivo di limite come 'Uno' storico. A partire da questi esiti si intravede anche in Kant una linea ""ebraica"": dal soffio di una differenza incommensurabile, che per Lévinas ""si consuma"" capovolgendosi nell'uno per l'altro, e dalle ""grandezze negative"" del saggio omonimo (1763) al focus imaginarius della dialettica trascendentale fino all'antinomicità e all'aporia del sublime. Una linea che sembra connettersi a un paradossale nietzschianesimo post-nietzschiano (""... e se fossimo dei sognatori?"" Lévinas)."
22,80 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: