L' enigma della scelta. Un approccio cognitivo e filosofico-politico

L' enigma della scelta. Un approccio cognitivo e filosofico-politico

L' enigma della scelta. Un approccio cognitivo e filosofico-politico

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

L' enigma della scelta. Un approccio cognitivo e filosofico-politico

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

L'enigma della scelta. Un approccio cognitivo e filosofico-politico - Musc...

Spedizione entro 6 - 13 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 5,59 €

L' enigma della scelta. Un approccio cognitivo e filosofico-politico - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per L' enigma della scelta. Un approccio cognitivo e filosofico-politico La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' enigma della scelta. Un approccio cognitivo e filosofico-politico - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per L' enigma della scelta. Un approccio cognitivo e filosofico-politico oscilla tra 14,25 €€ - 15,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
L' enigma della scelta. Un approccio cognitivo e filosofico-politico

Offerta più conveniente

Questo libro trae spunto dalle ripercussioni che le indagini sul decision making hanno avuto in sede di teoria politica, dando origine al recente dibattito sul paternalismo. Diversi studiosi, partendo dalla costatazione che le decisioni umane, lungi dall’essere l’esito di un calcolo logico - come prevede la cosiddetta teoria della scelta razionale - sono influenzate da specifici limiti cognitivi, hanno sostenuto l’opportunità di interventi governativi paternalistici che proteggano i cittadini da eventuali conseguenze indesiderate delle loro scelte. Ciò nella convinzione che sia possibile, attraverso un paternalismo soft, definito libertario, conciliare l’esigenza della protezione paternalistica con la salvaguardia del principio della libertà della scelta, che sta alla base della teoria democratica. Tuttavia il paternalismo libertario può essere più subdolo, e perciò più minaccioso per la libertà, del paternalismo autoritario. Ciò determina un’impasse: mentre dal punto di vista pratico molte misure paternalistiche sembrano ragionevoli e sono comunemente accettate, dal punto di vista teorico non sembra sia possibile una loro giustificazione soddisfacente. Una via d’uscita a quest’impasse c’è ma essa richiede una nuova impostazione del problema che, anziché limitarsi a introdurre nel dibattito politico i risultati delle indagini cognitive, com’è accaduto fino ad ora, metta in discussione il concetto di razionalità che sta alla base della teoria della scelta razionale tenendo conto dei dati scientifici emergenti dalle più recenti ricerche neuroscientifiche e individuando le implicazioni flosofico-politiche che ne possono derivare.
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: