L'elegia latina

L'elegia latina

L'elegia latina

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,71 €
Spedizione da 2,70 €

L'elegia latina

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,71 €
Spedizione da 2,80 €

L'elegia latina

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
21,80 €
Spedizione da 2,70 €

L'elegia latina

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
21,80 €
Spedizione da 6,30 €

L'elegia latina

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
21,80 €
Spedizione da 8,11 €

L'elegia latina

Generalmente spedito entro 6-7 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
26,57 €
Spedizione gratuita

L'elegia latina - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 6 prezzi per L'elegia latina La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L'elegia latina - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,71 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 6 offerte, la variazione di prezzo per L'elegia latina oscilla tra 20,71 €€ - 26,57 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Lezioni di letteratura latina: l'elegia d'amore
Lezioni di letteratura latina: l'elegia d'amore
14,25 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
L'elegia latina

Offerta più conveniente

La poesia elegiaca a Roma si muove in un fragile equilibrio tra convenzione e innovazione. Genere aperto fin dalle origini, in età alessandrina approda a Roma, dove concede lo spazio maggiore alla tematica erotica, pur conservando l' intenzione didascalica e la connotazione di "poesia del lamento"". Dopo Catullo e Cornelio Gallo, Tibullo raggiunge la perfezione formale, mentre Properzio coniuga passionalità ed espressionismo latino con intellettualismo ellenistico e una forte coscienza metaletteraria. Sarà poi Ovidio a filtrare la tradizione e abbattere ogni confine di genere, per ritornare, nei carmi dell'esilio, alla matrice arcaica della querela. La breve e intensa stagione augustea basterebbe da sola a giustificare il famoso pronunciamento di Quintiliano: elegia quoque Graecos provocamus (""anche nell'elegia gareggiamo con i Greci""). Questo volume, che intende fornire uno strumento di consultazione accessibile anche a un pubblico non specializzato, ricostruisce la storia di una forma poetica capace delle più impreviste metamorfosi, mettendone in luce gli aspetti letterari non meno che il rapporto con le vicende storiche, politiche e sociali di Roma."
20,71 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: