L' eguaglianza è nell'inizio e nella fine

L' eguaglianza è nell'inizio e nella fine

L' eguaglianza è nell'inizio e nella fine

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,82 €
Spedizione da 2,70 €

L' eguaglianza è nell'inizio e nella fine

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,82 €
Spedizione da 2,80 €

L' eguaglianza è nell'inizio e nella fine - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L' eguaglianza è nell'inizio e nella fine La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' eguaglianza è nell'inizio e nella fine - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,82 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L' eguaglianza è nell'inizio e nella fine oscilla tra 12,82 €€ - 12,82 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L' eguaglianza
L' eguaglianza
8,00 €
6 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
L'eguaglianza e le tasse. Fisco, mercato, governo e libertà
L'eguaglianza e le tasse. Fisco, mercato, governo e libertà
12,35 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
L' eguaglianza è nell'inizio e nella fine

Offerta più conveniente

L'eguaglianza, che la Costituzione riconosce davanti alla legge, può essere anche reale? In democrazia le ricchezze devono essere distribuite tra tutti i cittadini? Platone, Aristotele, Cicerone ritenevano che l'eguaglianza per legge degli ineguali provoca la diseguaglianza, perciò è giusta "l'eguaglianza proporzionale"" secondo il merito. Rousseau, invece, era di avviso contrario, come anche Montesquieu, il quale sosteneva che in democrazia l'eguaglianza dovrebbe essere reale. L'autore intende dimostrare che la ""legge"" dovrebbe eliminare dalla società civile l'ineguaglianza preesistente nella società naturale; inoltre, che in virtù delle leggi della fisica classica, della relatività e della meccanica quantistica, si può sostenere che l'eguaglianza naturale è sia nell'inizio che nella fine di tutte le cose esistenti nell'universo (uomini inclusi, soggetti alla stessa trasformazione e fine del ciclo). L'eguaglianza giuridica, quindi, deve coincidere con quella politica e reale."
12,82 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: