L' autunno della sinistra in Europa

L' autunno della sinistra in Europa

L' autunno della sinistra in Europa

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,80 €
Spedizione da 2,70 €

L' autunno della sinistra in Europa

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,80 €
Spedizione da 2,80 €

L' autunno della sinistra in Europa - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L' autunno della sinistra in Europa La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' autunno della sinistra in Europa - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,80 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L' autunno della sinistra in Europa oscilla tra 12,80 €€ - 12,80 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L' autunno della maniera. Studi sulla pittura del tardo Cinquecento a Roma. Ediz. a colori
L' autunno della maniera. Studi sulla pittura del tardo Cinquecento a Roma. Ediz. a colori
23,65 €
9 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,95 €
L'autunno nero della Superba. Il commissario Boccadoro indaga tra l'ottobre e il novembre 1943
L'autunno nero della Superba. Il commissario Boccadoro indaga tra l'ottobre e il novembre 1943
13,20 €
10 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,90 €
L'autunno della Piccola Oca. Ediz. illustrata
L'autunno della Piccola Oca. Ediz. illustrata
13,78 €
10 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
L' autunno della sinistra in Europa

Offerta più conveniente

Dall'inizio degli anni Novanta l'Occidente vive una concatenazione di grandi eventi politici, di mutazioni economiche e di cambiamenti strutturali. La formazione di un universo multipolare insieme a una reviviscenza di nazionalismi e di conservatorismi autoritari; la rivoluzione tecnologica del digitale e le conseguenze di una lunga recessione; una massiccia immigrazione verso il Vecchio Continente e l'irruzione del terrorismo islamista. In questo contesto, segnato da svolte epocali, la sinistra europea avrebbe dovuto dar vita a una nuova cultura politica e progettuale, capace di incanalare le innovazioni emerse su ogni versante in funzione dell'interesse collettivo e dell'inclusione sociale. Invece essa, oltre a subire una trafila di sconfitte elettorali, dà l'impressione di aver smarrito la bussola, cosicché i 'perdenti' e i 'marginalizzati' dai drastici mutamenti di scenario vengono attratti dal populismo.
12,80 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: