L' ateneo di Padova nell'Ottocento

L' ateneo di Padova nell'Ottocento

L' ateneo di Padova nell'Ottocento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
38,00 €
Spedizione gratuita

L' ateneo di Padova nell'Ottocento

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
38,00 €
Spedizione gratuita

9788891787859 L'ateneo di Padova nell'Ottocento - Filiberto Agostini

Prezzo più basso
Spedizione entro 13 - 20 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
38,00 €
Spedizione da 2,99 €

L'ateneo di Padova nell'Ottocento - 2019 - Franco Angeli

Prezzo più basso
Spedizione entro 15 - 18 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
38,00 €
Spedizione da 6,00 €

L' ateneo di Padova nell'Ottocento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 4 prezzi per L' ateneo di Padova nell'Ottocento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' ateneo di Padova nell'Ottocento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 38,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 4 offerte, la variazione di prezzo per L' ateneo di Padova nell'Ottocento oscilla tra 38,00 €€ - 38,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Un ateneo in camicia nera. L'Università di Bologna nel ventennio fascista ...
Un ateneo in camicia nera. L'Università di Bologna nel ventennio fascista ...
18,00 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
L'Università Per Stranieri Di Perugia. Storia Di Un Ateneo Aperto Al Mondo -
L'Università Per Stranieri Di Perugia. Storia Di Un Ateneo Aperto Al Mondo -
51,24 €
10 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,90 €
Ai giovani che nel romano ateneo della Sapienza con religioso affetto generosamente sostengono la causa di Pietro encomi e plauso l'11 aprile 1869 ... dalla santità di N. Signore papa Pio IX
Ai giovani che nel romano ateneo della Sapienza con religioso affetto generosamente sostengono la causa di Pietro encomi e plauso l'11 aprile 1869 ... dalla santità di N. Signore papa Pio IX
11,56 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
L' Università della Svizzera italiana. Nascita di un ateneo alla fine del secondo millennio
L' Università della Svizzera italiana. Nascita di un ateneo alla fine del secondo millennio
27,55 €
9 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,35 €
L' ateneo di Padova nell'Ottocento

Offerta più conveniente

Nel 1866 il destino di Venezia e della Terraferma è messo alla prova da nuove e decisive sfide, soprattutto dall'aspro confronto con l'Impero asburgico. Le vicende militari della terza guerra d'indipendenza si riflettono, necessariamente, anche sull'Università di Padova, che tanto prestigio culturale aveva accumulato nel corso dei secoli. Sino ad allora l'Ateneo era impegnato a formare sudditi leali e burocrati diligenti, così come era stato deciso a Vienna - all'indomani della Restaurazione - per tutte le istituzioni imperiali. A partire dal 17 luglio 1866 si insedia a Padova il commissario straordinario Gioacchino Pepoli, il quale, in virtù del potere conferitogli dal reale decreto organico del 18 luglio, avvia una vigorosa riforma. Il passaggio dall'ultima dominazione asburgica all'Italia monarchica di Vittorio Emanuele II rappresenta un evento di grande rilievo per la cultura accademica e la definizione del ruolo dei docenti. Pepoli procede con determinazione anche nei confronti dei dipendenti dell'Ateneo, sostituendo oltre una dozzina di insegnanti compromessi con il passato governo viennese, nominando o riconfermando nei vari ruoli uomini liberali-moderati e provvedendo a reintegrare quanti erano stati destituiti da Vienna per motivazioni politiche, per «sentimenti di italianità» dichiarati e vissuti. Sempre in questo contesto sono analizzate anche altre questioni, quali le sedimentazioni legislative, i rapporti tra Università e amministrazione locale, il censimento dei docenti, i libri dei conti.
38,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: