L' arte di pensare. Matematica e filosofia

L' arte di pensare. Matematica e filosofia

L' arte di pensare. Matematica e filosofia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,05 €
Spedizione da 2,70 €

L' arte di pensare. Matematica e filosofia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
18,05 €
Spedizione da 2,80 €

L' arte di pensare. Matematica e filosofia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L' arte di pensare. Matematica e filosofia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' arte di pensare. Matematica e filosofia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,05 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L' arte di pensare. Matematica e filosofia oscilla tra 18,05 €€ - 18,05 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Gewa Pro Arte GC50A
Gewa Pro Arte GC50A
199,00 €
7 prezzi
thomann.de (IT)
Spedizione gratuita
Jacobs, Lisa - Locatelli: L'Arte Del Violino
Jacobs, Lisa - Locatelli: L'Arte Del Violino
13,03 €
10 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,00 €
6946078 Audio Cd Pietro Antonio Locatelli - L'Arte Del Violino Op. III (3 Cd)
6946078 Audio Cd Pietro Antonio Locatelli - L'Arte Del Violino Op. III (3 Cd)
24,38 €
13 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
L' arte di pensare. Matematica e filosofia

Offerta più conveniente

La matematica insegnata nella scuola si presenta come un argomento chiuso e concluso; un sapere fatto di regole e tecniche, sospeso nel cielo delle cose immutabili, come le sfere celesti della cosmogonia antica. La matematica invece si rinnova e arricchisce continuamente, con l'obiettivo di conoscere la realtà via via più nascosta o sfuggente, da quella astronomica a quella in cui siamo immersi, fisica, fluida, in movimento, con i fenomeni casuali delle molteplicità aggregate e delle popolazioni, ora addirittura allo strumento stesso della conoscenza, l'intelligenza. Mai la matematica si è accontentata di misurare la realtà che appare, ma si è proposta di andare oltre le apparenze, per conoscere le cause. Questa infatti, sosteneva Aristotele, è la funzione della dimostrazione. Penetrare la realtà nascosta dalle apparenze richiede la formazione di rappresentazioni nella mente, modelli artificiali ma accurati di un mondo immaginato, che possiamo chiamare astratto: pensare in astratto. A
18,05 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: