L' armonizzazione contabile nell'Unione Europea: scenari ed impatti

L' armonizzazione contabile nell'Unione Europea: scenari ed impatti

L' armonizzazione contabile nell'Unione Europea: scenari ed impatti

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
24,70 €
Spedizione da 2,70 €

L' armonizzazione contabile nell'Unione Europea: scenari ed impatti

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
24,70 €
Spedizione da 2,80 €

L' armonizzazione contabile nell'Unione Europea: scenari ed impatti - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L' armonizzazione contabile nell'Unione Europea: scenari ed impatti La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' armonizzazione contabile nell'Unione Europea: scenari ed impatti - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 24,70 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L' armonizzazione contabile nell'Unione Europea: scenari ed impatti oscilla tra 24,70 €€ - 24,70 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
L' armonizzazione contabile nell'Unione Europea: scenari ed impatti

Offerta più conveniente

Il tema dell’armonizzazione contabile ha avuto una posizione rilevante e ben delineata nella storia dell’Unione Europea, fin dal Trattato di Roma istitutivo della Comunità Economica Europea, grazie al contributo fondamentale che è stata ritenuta in grado di offrire all’efficienza e all’integrazione del mercato internazionale dei capitali. Da tale considerazione prende avvio questo libro che, dopo avere ripercorso i momenti salienti della strategia perseguita dall’Unione Europea verso l’intelligibilità, la trasparenza e la comparabilità nell’ambito dei Paesi comunitari, analizza il contenuto delle recenti iniziative legislative adottate in materia: la direttiva 2001/65/CE, che innova le regole di valutazione da utilizzarsi ai fini della redazione del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato, introducendo per taluni elementi patrimoniali attivi e passivi il criterio del fair value, o “valore equo”, in luogo del costo storico; e il regolamento (CE) 1606/2002 riguardante l’applicazione dei principi contabili internazionali, e segnatamente degli International Accounting Standards (I.A.S.) e degli International Financial Reporting Standards (I.F.R.S.) da parte delle società quotate in un mercato regolamentato ai fini della redazione del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato. Il lavoro, una volta esaminate le possibili conseguenze che l’adozione dei due atti legislativi comunitari potrà determinare nello scenario contabile italiano (anche alla luce del profondo progetto riformatore di cui di per sé è già peraltro oggetto), trova il suo momento centrale nella dettagliata messa in luce delle modificazioni che l’introduzione del nuovo concetto di fair value è potenzialmente atta a produrre rispetto sia ai principi generali del complessivo sistema contabile sia alle specifiche norme legislative e di prassi che regolano l’esposizione e la valutazione degli elementi patrimoniali che, in quanto qualificabili come “strumenti finanziari”, saranno attratti nel suo ambito di operatività. In quest’ultima fase particolare attenzione è dedicata alla proposizione e all’illustrazione delle soluzioni contabili che possono essere configurate sul piano formale e sostanziale per rispettivo trattamento nel bilancio di esercizio.
24,70 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: