L' armonizzazione contabile nell'Unione Europea: scenari ed impatti

L' armonizzazione contabile nell'Unione Europea: scenari ed impatti

L' armonizzazione contabile nell'Unione Europea: scenari ed impatti

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
24,70 €
Spedizione da 2,70 €

L' armonizzazione contabile nell'Unione Europea: scenari ed impatti

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
24,70 €
Spedizione da 2,80 €

L' armonizzazione contabile nell'Unione Europea: scenari ed impatti - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L' armonizzazione contabile nell'Unione Europea: scenari ed impatti La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' armonizzazione contabile nell'Unione Europea: scenari ed impatti - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 24,70 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L' armonizzazione contabile nell'Unione Europea: scenari ed impatti oscilla tra 24,70 €€ - 24,70 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
L' armonizzazione contabile nell'Unione Europea: scenari ed impatti

Offerta più conveniente

Il tema dell’armonizzazione contabile ha avuto una posizione rilevante e ben delineata nella storia dell’Unione Europea, fin dal Trattato di Roma istitutivo della Comunità Economica Europea, grazie al contributo fondamentale che è stata ritenuta in grado di offrire all’efficienza e all’integrazione del mercato internazionale dei capitali. Da tale considerazione prende avvio questo libro che, dopo avere ripercorso i momenti salienti della strategia perseguita dall’Unione Europea verso l’intelligibilità, la trasparenza e la comparabilità nell’ambito dei Paesi comunitari, analizza il contenuto delle recenti iniziative legislative adottate in materia: la direttiva 2001/65/CE, che innova le regole di valutazione da utilizzarsi ai fini della redazione del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato, introducendo per taluni elementi patrimoniali attivi e passivi il criterio del fair value, o “valore equo”, in luogo del costo storico; e il regolamento (CE) 1606/2002 riguardante l’applicaz
24,70 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: