L' architettura dell'umano. Aristotele e l'etica come filosofia prima

L' architettura dell'umano. Aristotele e l'etica come filosofia prima

L' architettura dell'umano. Aristotele e l'etica come filosofia prima

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
26,60 €
Spedizione gratuita

L' architettura dell'umano. Aristotele e l'etica come filosofia prima

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
26,60 €
Spedizione gratuita

L'architettura dell'umano. Aristotele e l'etica come filosofia prima

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
28,00 €
Spedizione da 6,30 €

L'architettura dell'umano. Aristotele e l'etica come filosofia prima

Generalmente spedito entro 6-7 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
33,67 €
Spedizione gratuita

L' architettura dell'umano. Aristotele e l'etica come filosofia prima - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 4 prezzi per L' architettura dell'umano. Aristotele e l'etica come filosofia prima La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' architettura dell'umano. Aristotele e l'etica come filosofia prima - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 26,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 4 offerte, la variazione di prezzo per L' architettura dell'umano. Aristotele e l'etica come filosofia prima oscilla tra 26,60 €€ - 33,67 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L'umano e l'inumano. Filosofia dell'architettura come filosofia della natura
L'umano e l'inumano. Filosofia dell'architettura come filosofia della natura
21,85 €
9 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Altrove. Tra formale e informale, l’architettura in Mozambico
Altrove. Tra formale e informale, l’architettura in Mozambico
19,95 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
L' altopiano iranico. Fonte di civiltà e ispirazione. Architettura sostenibile. Ediz. illustrata
L' altopiano iranico. Fonte di civiltà e ispirazione. Architettura sostenibile. Ediz. illustrata
38,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
L' architettura dell'analogia
L' architettura dell'analogia
20,90 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
L' architettura dell'umano. Aristotele e l'etica come filosofia prima

Offerta più conveniente

Il secolo scorso ha variamente proclamato la fine della filosofia in quanto metafisica. Nel nuovo millennio si indovinano, a livello istituzionale, sintomi di una sempre più conclamata obsolescenza degli studi umanistici, e quindi della filosofia intesa come disciplina accademica ed esercizio puramente intellettuale. Eppure, nel gesto ampio di questo transito epocale, trovarsi di fronte ai testi antichi può essere occasione di esperienze sorprendenti. Vale a dire, avvicinarsi al testo nella sua materialità impervia, nell'effetto straniante della sua opacità, nella sua refrattarietà alla risoluzione interpretativa o manualistica, può liberare risorse inattese per il pensiero, mettere a fuoco domande che non hanno cessato di riguardarci - che interrogano l'umano, le sue vicende e possibili configurazioni, le scelte, i percorsi, l'ipotesi della felicità. Incontrare l'antico (Aristotele, per esempio) in questo modo implica coltivare l'intimità con ciò che ancora ci elude. Allora diagnosticare la fine, intravedere altri inizi, non significa superare, passare oltre, né ancora andare altrove. L'origine ci scruta enigmatica. Il suo mistero inconsumato ci sta davanti. Lungi dal comportare una deposizione o un ritorno, lo sguardo volto al passato si espone a ciò che nel passato resta impensato, inaudito. Forse è proprio cogliendo l'antico nel suo carattere insondabile che si vi può intravedere la possibilità inespressa: nella fine, in seme, il compito del pensiero a venire.
26,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: