L' arbulu nostru. Il nostro albero

L' arbulu nostru. Il nostro albero

L' arbulu nostru. Il nostro albero

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

L' arbulu nostru. Il nostro albero

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

L' arbulu nostru. Il nostro albero - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L' arbulu nostru. Il nostro albero La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' arbulu nostru. Il nostro albero - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L' arbulu nostru. Il nostro albero oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L'anello critico 2022. Annuario della poesia contemporanea
L'anello critico 2022. Annuario della poesia contemporanea
17,10 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
L' arbulu nostru. Il nostro albero

Offerta più conveniente

Questo libro, in dialetto siciliano con traduzione a fronte, si pone nel solco di un ineludibile ricorso alle origini, un nòstos che prende corpo sulle tracce dell'ulivo, albero e principio fondativo come pochi altri della patria mediterranea. Sul filo di una sommaria genealogia dell'Àrbulu nostru e della sua persistenza nel formarsi della civiltà intorno al Mare nostrum, le poesie si compongono in un mosaico di appunti, fatti e personaggi che richiamano alcune delle tante voci secondo cui l'ulivo ci ha parlato e ancora ci parla. A questa coralità di fondo fa riscontro un nucleo di poesie dal registro lirico, dove echeggia l'intenso rapporto che lega l'uomo e l'ulivo dall'alba dei tempi e il suo esaurirsi nel mondo globalizzato. «Giuseppe Cinà, che sa 'legger di greco e di latino'», scrive nella prefazione Velio Abati, «ha scoperto che lu jardinu e ancor più la cura di l'alivu fanno letteralmente, inscindibilmente tutt'uno con la materia viva del dialetto.» Le dolcezze e le ruvidità dell'ulivo trovano infatti perfetto riscontro nel dialetto e nelle sue inesauribili scorte lessicali, semantiche ed espressioniste.
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: