L' appello civile dopo la riforma

L' appello civile dopo la riforma

L' appello civile dopo la riforma

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
61,75 €
Spedizione gratuita

L' appello civile dopo la riforma

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
61,75 €
Spedizione gratuita

L' appello civile dopo la riforma - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L' appello civile dopo la riforma La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' appello civile dopo la riforma - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 61,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L' appello civile dopo la riforma oscilla tra 61,75 €€ - 61,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L' appello civile. Con aggiornamento online
L' appello civile. Con aggiornamento online
75,00 €
7 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,00 €
L' appello civile
L' appello civile
28,50 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
L' appello civile. Con aggiornamento online
L' appello civile. Con aggiornamento online
75,05 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione gratuita
Appello civile. Vademecum
Appello civile. Vademecum
14,25 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
L' appello. Nuova ediz.
L' appello. Nuova ediz.
15,68 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
L' appello civile dopo la riforma

Offerta più conveniente

Il volume dà atto dei numerosi interventi che il legislatore ha operato sul processo d'appello: a volte ha percorso la via della riduzione degli "arrivi"", cioè del numero dei procedimenti sottoposti allo scrutinio dei giudici del gravame, riformulando l'art. 342 c.p.c., nel senso di consentire all'appellante di dolersi soltanto dell'erronea ricostruzione del fatto operata dal primo giudice, ovvero di specifiche violazioni di legge; aumentando in via generale il contributo unificato; sanzionando pecuniarmente le istanze di inibitoria inammissibili o manifestamente infondate; sospingendo ancora una volta il processo sotto l'incubo fiscale come nel caso del raddoppio, ex post, del contributo unificato per l'appellante, anche incidentale, la cui impugnazione venga integralmente respinta o dichiarata inammissibile o improcedibile (l'art. 1.17, della legge di stabilità 2013); altre volte ha tentato di favorire un aumento della produttività, sia attraverso l'estensione all'appello del modulo disciplinato dall'art. 281-sexies c.p.c., sia attraverso il meccanismo del cosiddetto ""filtro"" (che, nel divisato intendimento, dovrebbe comportare un incremento netto del numero dei procedimenti definiti), sia mediante l'ulteriore restringimento dell'ambito di ammissibilità dei nova in appello, con l'esclusione delle prove indispensabili. L'opera offre un'analisi complessiva del funzionamento del giudizio di appello con l'occhio rivolto al loro inquadramento teorico."
61,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: