L' antipolitica. Viaggio nell'Italia del disincanto

L' antipolitica. Viaggio nell'Italia del disincanto

L' antipolitica. Viaggio nell'Italia del disincanto

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
8,84 €
Spedizione da 2,70 €

L' antipolitica. Viaggio nell'Italia del disincanto

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
8,84 €
Spedizione da 2,80 €

L' antipolitica. Viaggio nell'Italia del disincanto - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L' antipolitica. Viaggio nell'Italia del disincanto La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' antipolitica. Viaggio nell'Italia del disincanto - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 8,84 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L' antipolitica. Viaggio nell'Italia del disincanto oscilla tra 8,84 €€ - 8,84 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Un Candido nel palazzo. Viaggio segreto nel cuore della politica
Un Candido nel palazzo. Viaggio segreto nel cuore della politica
7,60 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Il paese che siamo. L'Italia dalla prima Repubblica alla politica on demand
Il paese che siamo. L'Italia dalla prima Repubblica alla politica on demand
17,10 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
L' antipolitica. Viaggio nell'Italia del disincanto

Offerta più conveniente

In questi ultimi anni si è molto equivocato sul termine «antipolitica». Una categoria che per lo più viene utilizzata per designare un generico e «qualunquistico» rifiuto della politica. In realtà, le cose non stanno così. Da questa ricognizione dell'Italia del disincanto - immersa, come le altre democrazie occidentali, nei convulsi processi di secolarizzazione - emerge, piuttosto, una tendenza sorprendente. L'antipolitica, quel diffuso atteggiamento di indifferenza se non di esplicita ostilità verso la politica, è piuttosto l'altra faccia della politica. Di quella assoluta, onnicomprensiva e autoreferenziale, che ostinandosi a declinare impropriamente il linguaggio teologico - Fini Ultimi, Grandi Valori - non fa altro che produrre un'inesorabile spoliticizzazione. In realtà, nella presunta contrapposizione polemica, l'antipolitica non fa altro che riprodurre la vocazione spoliticizzante della politica assoluta, intensificandone l'esito nichilistico. Politica e antipolitica, pertanto, paradossalmente convergono, in quanto l'antipolitica è l'esito dell'esasperata politicizzazione della società. E una volta che la società è stata per intero politicizzata, la politica si socializza. Si diluisce a tal punto, cioè, che ormai ciascun soggetto sociale è legittimato a fare direttamente politica, senza più la liturgica mediazione dei partiti e della politica. È un male, è un bene? Staremo a vedere.
8,84 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: