L' «amoralismo» di La Mettrie. Un profilo storico e filosofico

L' «amoralismo» di La Mettrie. Un profilo storico e filosofico

L' «amoralismo» di La Mettrie. Un profilo storico e filosofico

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

L' «amoralismo» di La Mettrie. Un profilo storico e filosofico

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

L' «amoralismo» di La Mettrie. Un profilo storico e filosofico - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L' «amoralismo» di La Mettrie. Un profilo storico e filosofico La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' «amoralismo» di La Mettrie. Un profilo storico e filosofico - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L' «amoralismo» di La Mettrie. Un profilo storico e filosofico oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
L' «amoralismo» di La Mettrie. Un profilo storico e filosofico

Offerta più conveniente

Scrittore asistematico, ridondante, ripetitivo, quasi poetico, spesso paradossale, ateo e materialista, La Mettrie rispecchia appieno le contraddizioni e il fascino di un'epoca complessa e culturalmente magmatica come quella illuministica. Sia pur nelle diverse implicazioni di fondo, il pensiero del grande medico-filosofo può così essere accostato anche a quello del marchese de Sade. L'amoralismo degli scritti di La Mettrie, la negazione del libero arbitrio, il determinismo fisiologico, il rovesciamento dell'antropocentrismo tradizionale, l'eliminazione di qualsivoglia telos trascendente, si trovano infatti spesso in singolare simmetria con gli estremismi, le violenze, le ingiustizie e le tragedie messe in scena nelle opere più sconcertanti del divin Marchese: una convergenza, forse, di artifici teorico-letterari utili a denunciare il generalizzato sistema di assoggettamento delle coscienze nella società dei privilegi.
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: