Johann Baptist Metz

Johann Baptist Metz

Johann Baptist Metz

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,72 €
Spedizione da 2,70 €

Johann Baptist Metz

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,72 €
Spedizione da 2,80 €

Johann Baptist Metz - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Johann Baptist Metz La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Johann Baptist Metz - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,72 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Johann Baptist Metz oscilla tra 14,72 €€ - 14,72 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

E tuttavia sperare. In dialogo con Johann Baptist Metz ed Elie Wiesel
E tuttavia sperare. In dialogo con Johann Baptist Metz ed Elie Wiesel
14,25 €
3 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Johann Baptist Metz Faith in History and Society (Tascabile)
Johann Baptist Metz Faith in History and Society (Tascabile)
53,80 €
2 prezzi
ebay.it
Spedizione gratuita
Jurgen Moltmann Johann-Baptist Metz Faith and the Future (Tascabile)
Jurgen Moltmann Johann-Baptist Metz Faith and the Future (Tascabile)
38,67 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione gratuita
Ancora sulla «Teologia politica»: il dibattito continua - Johann
Ancora sulla «Teologia politica»: il dibattito continua - Johann
15,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 6,00 €
Johann Baptist Metz

Offerta più conveniente

Cresciuto alla scuola di Karl Rahner, del quale rielaborò anche alcune opere, di fronte alla insignificanza "politica"" del cristianesimo, Johann Baptist Metz avverte la necessità di superare la teologia trascendentale del maestro per far valere la dimensione pratica della teologia. Diventa così il fondatore di una ""nuova teologia politica"", nella quale si consideri il mondo come luogo del mostrarsi di Dio e quindi come luogo nel quale la fede cristiana si presenti con la sua valenza politica. Ciò comporta che si esca dalla ""religione borghese"" e si dia vita a una Chiesa capace di attuarsi come comunità dell'esodo, cioè comunità critica grazie alla memoria sovversiva di Gesù che essa è chiamata a tenere desta, in particolare nei confronti delle vittime. Tra queste in particolare quelle prodotte dalla Shoà, l'evento che segna il secolo XX e impone la necessità di una nuova teodicea: non si può, infatti, non ascoltare l'interrogativo che sgorga da quella tragedia: ""Come parlare di Dio dopo Auschwitz?"". Teologia in processo quella di Metz, che si è precisata gradualmente, ma che è servita a far uscire la riflessione dalle questioni astratte, relative alle condizioni di possibilità dell'evento cristiano, per farla approdare alla domanda che sale dal male del mondo.(Giacomo Canobbio)"
14,72 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: