Jean Amèry. Il risentimento come morale

Jean Amèry. Il risentimento come morale

Jean Amèry. Il risentimento come morale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,52 €
Spedizione da 2,70 €

Jean Amèry. Il risentimento come morale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
18,52 €
Spedizione da 2,80 €

Jean Amèry. Il risentimento come morale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Jean Amèry. Il risentimento come morale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Jean Amèry. Il risentimento come morale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,52 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Jean Amèry. Il risentimento come morale oscilla tra 18,52 €€ - 18,52 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Scrivere il risentimento. Su Jean Améry
Scrivere il risentimento. Su Jean Améry
11,40 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il nuovo antisemitismo. Interventi, 1969-1978 - Améry Jean
Il nuovo antisemitismo. Interventi, 1969-1978 - Améry Jean
16,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,59 €
Il mondo che verrà. Ebrei e zingari; memorie di vite a parte
Il mondo che verrà. Ebrei e zingari; memorie di vite a parte
12,35 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Jean Amèry. Il risentimento come morale

Offerta più conveniente

Jean Améry (1912-1978), già Hans Mayer, scrittore e saggista "non-non-ebreo"", fu un testimone particolarmente acuto e sensibile della Shoah. In Italia è noto soprattutto per tre saggi di ispirazione filosofica - Intellettuale a Auschwitz, Levar la mano su di sé, Rivolta e rassegnazione - e per il romanzo Charles Bovary, medico di campagna. Portandosi su terreni di confine della ragione, indagando oggetti che sfuggono a priori all'analisi - il dolore, la morte, il flusso del tempo e della memoria - Améry fu un acrobata della negazione, capace di affrontare le illusioni radicate nel pensiero e nel senso comune con l'osservazione lucida e impietosa dall'interno. Dalla sua riflessione scaturisce un confronto serrato con pensatori quali Nietzsche, Scheler, Weber, Freud, Adorno, Sartre, Jankélévitch, Cioran e testimoni come Bettelheim e Levi. Questo volume presenta l'opera di Améry e approfondisce alcuni temi del pensiero occidentale - l'invecchiamento, il suicidio, la concezione del tempo e dell'individuo - ma affronta ugualmente le questioni della Shoah, della testimonianza e della creazione letteraria, proponendo una rivalutazione filosofica del risentimento, inteso come re-sentir, capacità percettiva e coscienza riflessiva, ""fonte emozionale di ogni morale autentica, che sempre fu una morale degli sconfitti""."
18,52 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: