Jacobin Italia (2019). Vol. 5: Dove è finito il populismo.

Jacobin Italia (2019). Vol. 5: Dove è finito il populismo.

Jacobin Italia (2019). Vol. 5: Dove è finito il populismo.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Jacobin Italia (2019). Vol. 5: Dove è finito il populismo.

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Jacobin Italia (2019). Vol. 5: Dove è finito il populismo. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Jacobin Italia (2019). Vol. 5: Dove è finito il populismo. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Jacobin Italia (2019). Vol. 5: Dove è finito il populismo. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Jacobin Italia (2019). Vol. 5: Dove è finito il populismo. oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Jacobin Italia (2019). Vol. 4: Apocalypse No.
Jacobin Italia (2019). Vol. 4: Apocalypse No.
11,40 €
7 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Jacobin Italia (2019). Vol. 3: nemico capitale della democrazia, Il.
Jacobin Italia (2019). Vol. 3: nemico capitale della democrazia, Il.
11,40 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Jacobin Italia (2019). Vol. 5: Dove è finito il populismo.

Offerta più conveniente

«Benvenuti nel secondo anno di Iacobin Italia. Il primo numero di questo nuovo anno di vita della rivista tratta per la prima volta lo stesso tema della pubblicazione sorella statunitense, mescolando insieme articoli prodotti dalla redazione italiana con quelli tradotti dal numero che in questi stessi giorni esce negli Usa. La domanda dalla quale ci muoviamo è: Cosa ne è, a sinistra, del "momento populista""? È davvero finito, come dicono abbastanza esplicitamente alcuni dei protagonisti di quella fase? La risposta non può esser netta per un motivo abbastanza semplice: il concetto stesso di populismo varia di epoca in epoca, di autore in autore e di contesto in contesto. Però lavorando a questo numero ci siamo resi conto del fatto che ponendoci la domanda sul destino del ""momento populista"" eravamo costretti a interrogarci su due questioni politiche fondamentali. La prima è: Cos'è il popolo? Esiste davvero o è frutto di processi politici e dispositivi di mobilitazione? La seconda: Che rapporto bisogna costruire tra la dimensione orizzontale delle lotte e quella verticale dell'organizzazione? Comunque la si pensi, la teorizzazione del populismo di sinistra di Ernesto Laclau e Chantal Mouffe muove da questi due temi ineludibili. Bhaskar Sunkara introducendo l'edizione statunitense di questo numero scrive che l'emersione dei populismi non rappresenta semplicemente ""la crisi della politica"" o della ""democrazia"" ma è indice della crisi della sinistra e del pensiero socialista.»"
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: