Iuturnai sacrum. La sacra fonte di Giuturna nel Foro Romano (Fons, Lacus, Aedicula)

Iuturnai sacrum. La sacra fonte di Giuturna nel Foro Romano (Fons, Lacus, Aedicula)

Iuturnai sacrum. La sacra fonte di Giuturna nel Foro Romano (Fons, Lacus, Aedicula)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Iuturnai sacrum. La sacra fonte di Giuturna nel Foro Romano (Fons, Lacus, Aedicula)

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Iuturnai sacrum. La sacra fonte di Giuturna nel Foro Romano (Fons, Lacus, Aedicula) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Iuturnai sacrum. La sacra fonte di Giuturna nel Foro Romano (Fons, Lacus, Aedicula) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Iuturnai sacrum. La sacra fonte di Giuturna nel Foro Romano (Fons, Lacus, Aedicula) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Iuturnai sacrum. La sacra fonte di Giuturna nel Foro Romano (Fons, Lacus, Aedicula) oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Iuturnai sacrum. La sacra fonte di Giuturna nel Foro Romano (Fons, Lacus, Aedicula)

Offerta più conveniente

"Sacro a Giuturna"", così è scritto sull'orlo del pozzo che permetteva di attingere l'acqua sorgiva ai piedi del Palatino, nei pressi della casa delle Vestali. La divinizzazione di Giuturna come protettrice delle sorgenti si può far risalire ai tempi più arcaici della storia di Roma, in suo onore venne eretto il sacrario che subì nel corso dei secoli vari rifacimenti e adattamenti. L'elemento più antico rimane il recinto intorno alla fonte che accoglieva un lacus di acqua fresca e salubre, molto apprezzata dai Romani. Iuturnalia era la festa a lei dedicata e si celebrava l'11 gennaio di ogni anno per scongiurare la siccità. L'area monumentale sorta intorno alla fonte consacrata a Giuturna risale, nel suo aspetto attuale, all'epoca traianea, quando si operò un consistente rifacimento del sacrario e venne costruita l'edicola su alto podio con colonne marmoree. Venne rimessa in luce durante gli scavi eseguiti da Giacomo Boni all'inizio del Novecento."
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: