Ius variandi. Disciplina e strumenti di tutela

Ius variandi. Disciplina e strumenti di tutela

Ius variandi. Disciplina e strumenti di tutela

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

Ius variandi. Disciplina e strumenti di tutela

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

Ius variandi. Disciplina e strumenti di tutela - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Ius variandi. Disciplina e strumenti di tutela La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ius variandi. Disciplina e strumenti di tutela - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Ius variandi. Disciplina e strumenti di tutela oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

LA DISCIPLINA DELLE MANSIONI NEL PUBBLICO IMPIEGO PRIVATIZZATO E NELL’ORDINAMENTO NAZIONALE ITALIANO: LO IUS VARIANDI ORIZZONTALE E L’EQUIVALENZA FORMALE, LO IUS VARIANDI IN MELIUS E IN PEIUS
LA DISCIPLINA DELLE MANSIONI NEL PUBBLICO IMPIEGO PRIVATIZZATO E NELL’ORDINAMENTO NAZIONALE ITALIANO: LO IUS VARIANDI ORIZZONTALE E L’EQUIVALENZA FORMALE, LO IUS VARIANDI IN MELIUS E IN PEIUS
11,34 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Ius variandi. Disciplina e strumenti di tutela

Offerta più conveniente

Il libro esamina le peculiarità giuridiche inerenti la disciplina dello ius variandi, che può essere definito come il diritto potestativo, riservato alle banche, di modificare unilateralmente le condizioni economiche e normative, relative ad alcuni contratti posti in essere con la clientela, anche in senso sfavorevole al cliente, segnatamente ai contratti bancari. Nel corso dei vari capitoli si passano in rassegna le varie riforme poste in essere dal legislatore dal 1992 al 2011, i presupposti di ammissibilità, i vari tipi di contratti bancari e gli strumenti a disposizione della tutela del cliente.
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: