Italiani a Harvard. Costantino Nivola, Mirko Basaldella e il design workshop (1954-1970)

Italiani a Harvard. Costantino Nivola, Mirko Basaldella e il design workshop (1954-1970)

Italiani a Harvard. Costantino Nivola, Mirko Basaldella e il design workshop (1954-1970)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,00 €
Spedizione da 2,70 €

Italiani a Harvard. Costantino Nivola, Mirko Basaldella e il design workshop (1954-1970)

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,00 €
Spedizione da 2,80 €

Italiani a Harvard. Costantino Nivola, Mirko Basaldella e il design workshop (1954-1970) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Italiani a Harvard. Costantino Nivola, Mirko Basaldella e il design workshop (1954-1970) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Italiani a Harvard. Costantino Nivola, Mirko Basaldella e il design workshop (1954-1970) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Italiani a Harvard. Costantino Nivola, Mirko Basaldella e il design workshop (1954-1970) oscilla tra 23,00 €€ - 23,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Italiani a Harvard. Costantino Nivola, Mirko Basaldella e il design workshop (1954-1970)

Offerta più conveniente

Il volume analizza l'attività didattica degli artisti italiani Costantino Nivola (dal 1954 al 1957, e nel 1970) e Mirko Basaldella (1957-69) presso la Graduate School of Design della Harvard University, focalizzandosi in particolare sul Design Workshop, fondato nel 1956 anche grazie al contributo dell'artista sardo, suo primo direttore, e poi coordinato da Basaldella fino alla sua morte nel 1969. Il caso particolare di due artisti così legati a forme archetipiche equidistanti tra astrazione e figurazione, ma spinti dal metodo dell'università americana a tenere corsi legati al concetto di "design"", consente all'autore di premettere un inquadramento storico e teorico del problema della definizione di tale concetto e della sua particolare incidenza sui contenuti e le categorie didattiche dell'arte nell'accademia statunitense nella sua evoluzione nel Ventesimo secolo, soprattutto in relazione all'importazione del modello Bauhaus. Il rapporto con questo ingombrante precedente è affrontato inoltre per comprendere la distanza tra l'arte prodotta dall'avanguardia americana di quegli anni e quella insegnata a livello universitario, esiti rispettivi di due diverse formulazioni del ""modernismo"": proprio in questa distanza si colloca il lavoro di insegnamento di Nivola e di Basaldella, ma anche di Bruno Munari, invitato a Harvard per un semestre nel 1967."
23,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: