Italia ribelle: narratori, poeti e personaggi della rivolta (1860-1920)

Italia ribelle: narratori, poeti e personaggi della rivolta (1860-1920)

Italia ribelle: narratori, poeti e personaggi della rivolta (1860-1920)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Italia ribelle: narratori, poeti e personaggi della rivolta (1860-1920)

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Italia ribelle: narratori, poeti e personaggi della rivolta (1860-1920) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Italia ribelle: narratori, poeti e personaggi della rivolta (1860-1920) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Italia ribelle: narratori, poeti e personaggi della rivolta (1860-1920) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Italia ribelle: narratori, poeti e personaggi della rivolta (1860-1920) oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Italia ribelle: narratori, poeti e personaggi della rivolta (1860-1920)

Offerta più conveniente

Un diffuso sentimento di ribellione caratterizzò i decenni successivi all'Unità d'Italia, coinvolgendo più generazioni ed estendendosi a tutte le aree geografiche del paese. Prese forma in alcuni temi dominanti: l'esaltazione dell'odio e della distruzione, l'attesa del sole dell'avvenire, il rifiuto della guerra e del militarismo, la redenzione prossima e inevitabile della plebe, la rappresentazione accorata dei vinti con consecutiva denuncia verista delle condizioni di diseguaglianza, l'anticlericalismo e l'anticattolicesimo, l'interpretazione in chiave socialista della figura di Cristo, il disprezzo della borghesia, la deprecazione etica della classe politica, la riflessione sulla funzione della poesia e in alcuni casi la crescente consapevolezza della sua inefficacia civile. In un arco cronologico che vede la crisi del mito dell'eroismo risorgimentale, la progressiva sostituzione delle idee di democrazia e repubblica con quelle di socialismo e anarchia e infine la genesi della nuova figura del ribelle, che, con tratti apertamente reazionari, sostituisce quella del maledetto e dell'escluso o dello scientifico smascheratore delle menzogne convenzionali della società.
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: