Ita terraemotus damna impedire. Note sulle tecniche antisismiche storiche in Abruzzo

Ita terraemotus damna impedire. Note sulle tecniche antisismiche storiche in Abruzzo

Ita terraemotus damna impedire. Note sulle tecniche antisismiche storiche in Abruzzo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
37,05 €
Spedizione gratuita

Ita terraemotus damna impedire. Note sulle tecniche antisismiche storiche in Abruzzo

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
37,05 €
Spedizione gratuita

Ita terraemotus damna impedire. Note sulle tecniche antisismiche storiche in Abruzzo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Ita terraemotus damna impedire. Note sulle tecniche antisismiche storiche in Abruzzo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ita terraemotus damna impedire. Note sulle tecniche antisismiche storiche in Abruzzo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 37,05 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Ita terraemotus damna impedire. Note sulle tecniche antisismiche storiche in Abruzzo oscilla tra 37,05 €€ - 37,05 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Ita terraemotus damna impedire. Note sulle tecniche antisismiche storiche in Abruzzo

Offerta più conveniente

Perché il centro storico dell'Aquila non ha visto il crollo generalizzato degli edifici sulle strade, come invece avvenuto in occasione di altri eventi tellurici del sud d'Italia? Grazie a quali tecnologie antisismiche adottate nel passato, moltissimi degli edifici aquilani hanno resistito ai terremoti del 2009 e prima del 1703? Siamo certi che le soluzioni antisismiche oggi applicate nel recupero del costruito storico, siano le migliori possibili? Sono questi gli interrogativi cui risponde il volume, che con una approfondita, puntigliosa, documentatissima ricognizione sulle strutture messe a nudo dal sisma, consente di rileggere e "riscoprire"" le tecniche antisismiche dei secoli passati, con un approccio storico evolutivo e con particolare riferimento al meridione italiano e all'Abruzzo. Ne esce un quadro di competenze e metodologie cui guardare con rispetto e attenzione, per il, restauro antisismico filologicamente corretto del costruito storico. Presentazione di Giovanni Carbonara
37,05 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: