Istituzioni giudicali. Specificità sarda e continuità romana

Istituzioni giudicali. Specificità sarda e continuità romana

Istituzioni giudicali. Specificità sarda e continuità romana

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Istituzioni giudicali. Specificità sarda e continuità romana

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Istituzioni giudicali. Specificità sarda e continuità romana - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Istituzioni giudicali. Specificità sarda e continuità romana La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Istituzioni giudicali. Specificità sarda e continuità romana - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Istituzioni giudicali. Specificità sarda e continuità romana oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Istituzioni giudicali. Specificità sarda e continuità romana

Offerta più conveniente

Nella storia giuridica della Sardegna medievale, la istituzione qualitativamente più caratteristica e quantitativamente più rilevante è il "Giudicato"": ""forma di governo"" (in senso lato) propria ed esclusiva della Sardegna, dal secolo IX, con il 'distacco' dell'Isola dall'Impero Romano, al secolo XIV, con l'ingresso dell'Isola nel dominio aragonese e poi (secolo XVIII) sabaudo. Tale istituzione, eccezionale e così attuale da apparire estremamente interessante per applicazioni future, è però la prosecuzione (unica proprio per la fedeltà al ""modello"") della ""forma di governo"" (ancora in senso lato) repubblicana-imperiale romana, fondata sul ""contratto"" di societas. Ciò mentre la storia giuridica del resto della Europa è caratterizzata dalla transizione dalla antica organizzazione repubblicana-imperiale romana alla medievale e moderna organizzazione germanica, fondata sull'opposto ""contratto feudale"". L'elemento principale della specificità giudicale è la 'sovranità civica', ch
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: