Isola delle Femmine e Capaci. Storia e memoria

Isola delle Femmine e Capaci. Storia e memoria

Isola delle Femmine e Capaci. Storia e memoria

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Isola delle Femmine e Capaci. Storia e memoria

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Isola delle Femmine e Capaci. Storia e memoria - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Isola delle Femmine e Capaci. Storia e memoria La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Isola delle Femmine e Capaci. Storia e memoria - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Isola delle Femmine e Capaci. Storia e memoria oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Isola delle Femmine
Isola delle Femmine
10,50 €
4 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Sud sud sex: I signori della carne-L'isola delle femmine
Sud sud sex: I signori della carne-L'isola delle femmine
43,20 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,70 €
Isola delle femmine - Deleo Cristina, Anselmini Federico
Isola delle femmine - Deleo Cristina, Anselmini Federico
14,25 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
L'isola delle femmine. 22 racconti sul femminicidio
L'isola delle femmine. 22 racconti sul femminicidio
9,50 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Isola delle Femmine e Capaci. Storia e memoria

Offerta più conveniente

Venti anni sono trascorsi dalla pubblicazione del precedente volume sullo stesso argomento, nel frattempo la realtà dei due paesi è profondamente mutata, molte, moltissime cose sono cambiate in positivo... Isola e Capaci si sono evolute, anzitutto si è formata una nuova coscienza civica e questo ce lo ricorda il faro \"No Mafia\" che tutte le notti risplende a mezza costa di Raffo Rosso, ben visibile da ogni parte del territorio, presidio e simbolo di legalità... Nel 1176 Guglielmo il Buono aveva concesso in perpetuo ai Benedettini di Santa Maria Nuova di Monreale la tonnara dell'Isola di Fimi con le sue pertinenze, un bene che avrebbero tenuto per circa tre secoli, fino a quando il territorio di \"Tonnara\"- come allora si chiamava - venne aggregato alla baronia di Capaci fondata nel 1517. Ebbene, seguendo delle tracce storiche ho ricostruito le origini di Isola che partono da lontano, da molto lontano, dal tempo del Regno normanno: Isola ritrova così quelle radici che si pensavano pe
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: