Introduzione alla storia della pittura in Italia

Introduzione alla storia della pittura in Italia

Introduzione alla storia della pittura in Italia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
4,90 €
Spedizione da 2,70 €

Introduzione alla storia della pittura in Italia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
4,90 €
Spedizione da 2,80 €

Introduzione alla storia della pittura in Italia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Introduzione alla storia della pittura in Italia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Introduzione alla storia della pittura in Italia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 4,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Introduzione alla storia della pittura in Italia oscilla tra 4,90 €€ - 4,90 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Introduzione alla storia della poesia giapponese. Vol. 2: Dall'Ottocento al Duemila.
Introduzione alla storia della poesia giapponese. Vol. 2: Dall'Ottocento al Duemila.
9,40 €
11 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Introduzione alla storia della Chiesa
Introduzione alla storia della Chiesa
19,00 €
7 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Introduzione alla storia della pittura in Italia

Offerta più conveniente

Si tratta del primo libro di Stendhal (l'ideazione risale al 1811-12), il solo a non essere stato scritto di getto, ma ad aver richiesto anni di lavoro. E'anche la prima storia dell'arte redatta con spirito romantico ove, nel concetto di bello entra l'idea della grazia, cioè un elemento di irrazionalità, come pure il principio che bello non è tanto nelle cose quanto nello stato d'animo di chi le guarda. L'Introduzione ne è premessa saliente oltre che un interessante spaccato del taglio critico con cui Stendhal affronta la materia trattata: la pittura spiegata attraverso le vite degli artisti, le condizioni storiche e sociali e perfino naturali che li avevano determinati. valore della bellezza.
4,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: