Introduzione alla semiotica dello spazio

Introduzione alla semiotica dello spazio

Introduzione alla semiotica dello spazio

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,50 €
Spedizione da 2,70 €

Introduzione alla semiotica dello spazio

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,50 €
Spedizione da 2,80 €

Introduzione alla semiotica dello spazio - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Introduzione alla semiotica dello spazio La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Introduzione alla semiotica dello spazio - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Introduzione alla semiotica dello spazio oscilla tra 13,50 €€ - 13,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Introduzione alla semiotica dell'educazione
Introduzione alla semiotica dell'educazione
12,35 €
9 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Segni. Una introduzione alla semiotica
Segni. Una introduzione alla semiotica
19,38 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Libri Introduzione Alla Semiotica Dello Spazio
Libri Introduzione Alla Semiotica Dello Spazio
17,95 €
11 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Introduzione alla semiotica dei nuovi media
Introduzione alla semiotica dei nuovi media
13,00 €
14 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,99 €
Introduzione alla semiotica dello spazio

Offerta più conveniente

Il mondo in cui nasciamo, l'ambiente in cui viviamo, lo sfondo del nostro agire. Volenti o nolenti siamo sempre inseriti in uno spazio. Uno spazio che comunica, elabora azioni, suscita passioni. E dice molto sulla società, sui soggetti che lo vivono. I luoghi parlano e raccontano la nostra cultura. Ma sono anche qualcosa di cui si parla: nei media, nel turismo, nei dibattiti cittadini, nelle pubblicità, nei film. Diretto a tutti coloro che per motivi di studio, di lavoro o di semplice curiosità sono interessati a conoscere gli strumenti e i modelli che la semiotica utilizza per analizzare luoghi, progetti, percorsi, il volume mostra attraverso esempi variegati come il senso dello spazio si costruisca nelle continue negoziazioni tra gli attori sociali, nelle relazioni tra pratiche, oggetti e soggetti, nei sommovimenti e nelle trasformazioni che ogni ambiente sperimenta. È considerando la dialettica tra spazio dato e spazio vissuto, tra luoghi che parlano e luoghi di cui si parla, tra organizzazioni significanti e corpi semoventi che si possono cogliere il significato e il valore della spazialità.
13,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: