Introduzione alla critica dell'economia politica

Introduzione alla critica dell'economia politica

Introduzione alla critica dell'economia politica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
7,12 €
Spedizione da 2,70 €

Introduzione alla critica dell'economia politica

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
7,12 €
Spedizione da 2,80 €

Introduzione alla critica dell'economia politica

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
9,02 €
Spedizione da 2,70 €

Introduzione alla critica dell'economia politica

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 4,90 €

Introduzione alla critica dell'economia politica

Generalmente spedito entro 9-10 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 5,90 €

Introduzione alla critica dell'economia politica

Generalmente spedito entro 3-4 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 5,95 €

Introduzione alla critica dell'economia politica

Generalmente spedito entro 6-7 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
15,50 €
Spedizione gratuita

Introduzione alla critica dell'economia politica

Generalmente spedito entro 6-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
15,93 €
Spedizione da 2,70 €

Introduzione alla critica dell'economia politica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 8 prezzi per Introduzione alla critica dell'economia politica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Introduzione alla critica dell'economia politica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 7,12 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 8 offerte, la variazione di prezzo per Introduzione alla critica dell'economia politica oscilla tra 7,12 €€ - 15,93 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Introduzione critica alla letteratura comparata
Introduzione critica alla letteratura comparata
17,10 €
9 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Criminologia critica e critica del diritto penale. Introduzione alla sociologia giuridico-penale
Criminologia critica e critica del diritto penale. Introduzione alla sociologia giuridico-penale
19,00 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,35 €
La critica della ragion pratica di Kant. Introduzione alla lettura
La critica della ragion pratica di Kant. Introduzione alla lettura
14,25 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
La critica della ragion pura di Kant. Introduzione alla lettura
La critica della ragion pura di Kant. Introduzione alla lettura
15,10 €
9 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Introduzione alla critica dell'economia politica

Offerta più conveniente

Vera e propria porta d'ingresso ai "Grundrisse"", l'""Introduzione"" del 1857 è uno dei testi più studiati e commentati di Karl Marx. Inedita per oltre mezzo secolo, venne riscoperta da Karl Kautsky, e da lui pubblicata per la prima volta nel 1903, aprendo finalmente il primo squarcio sulla produzione di Marx degli anni cinquanta, gli anni di preparazione alla sua opera maggiore, ""Il capitale"". In questa Introduzione, scritta sulla spinta della grande crisi finanziaria del 1857, Marx si spende a ragionare anche su tutta una serie di questione di carattere metodologico, che avrebbero imposto agli studiosi questo testo come il suo vero e proprio Discorso sul metodo. I temi qui toccati da Marx hanno una centralità teorica notevole: il suo rapporto con Hegel, la fondamentale dialettica dell'astratto e del concreto, l'essere produttivo come essere sociale, le questioni di metodo dell'economia politica. L'Introduzione di Marx è corredata dai testi di commento di Sergio Bologna, Eval'd Vasil'evic ll'enkov, Franz Mehring, Raf Valvola Scelsi."
7,12 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: