Introduzione a Bourdieu

Introduzione a Bourdieu

Introduzione a Bourdieu

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,20 €
Spedizione da 2,70 €

Introduzione a Bourdieu

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,20 €
Spedizione da 2,80 €

Introduzione A Bourdieu

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
14,00 €
Spedizione da 9,02 €

Introduzione a Bourdieu - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Introduzione a Bourdieu La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Introduzione a Bourdieu - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Introduzione a Bourdieu oscilla tra 11,20 €€ - 14,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Sociologia contemporanea. Bauman, Beck, Bourdieu, Giddens, Touraine
Sociologia contemporanea. Bauman, Beck, Bourdieu, Giddens, Touraine
23,75 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Introduzione a Bourdieu

Offerta più conveniente

Filosofo per formazione e sociologo 'per conversione', Pierre Bourdieu (1930-2002) ha prodotto studi e ricerche di rara sofisticazione teorica. Nei quasi quaranta libri che ha pubblicato e negli innumerevoli saggi che ha disseminato in riviste e volumi nell'arco di quattro decenni, Bourdieu ha affrontato una quantità incredibile di temi, spaziando dallo studio della società algerina all'analisi dei sistemi educativi, dalla critica delle teorie estetiche in letteratura e nelle arti figurative all'indagine sulle pratiche di produzione e consumo culturale, dalla ricostruzione delle dinamiche del mercato immobiliare allo studio della struttura di genere della società, fino alla disamina della marginalità sociale nelle periferie urbane. La notorietà internazionale di Bourdieu è attestata dalle numerose traduzioni in molte lingue, anche le più marginali, e dalla vastissima letteratura critica consacrata alla sua opera. Eppure, il nostro paese è fra quelli che si sono dimostrati più refrattari all'opera del sociologo francese. Con questo volume Gabriella Paolucci si propone di colmare questo vuoto, presentando al pubblico italiano una ricostruzione sintetica del progetto scientifico del sociologo, delle questioni più significative che ha affrontato nel corso della sua carriera e dei concetti fondamentali che distinguono la sua opera.
11,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: