Intermediazione finanziaria e mercato delle imprese

Intermediazione finanziaria e mercato delle imprese

Intermediazione finanziaria e mercato delle imprese

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
10,79 €
Spedizione da 2,70 €

Intermediazione finanziaria e mercato delle imprese

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
10,79 €
Spedizione da 2,80 €

Intermediazione finanziaria e mercato delle imprese - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Intermediazione finanziaria e mercato delle imprese La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Intermediazione finanziaria e mercato delle imprese - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 10,79 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Intermediazione finanziaria e mercato delle imprese oscilla tra 10,79 €€ - 10,79 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Teoria dell'intermediazione finanziaria. Con e-book
Teoria dell'intermediazione finanziaria. Con e-book
36,10 €
6 prezzi
Amazon.it
Spedizione gratuita
Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52: ed. 2020
Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52: ed. 2020
20,80 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Intermediazione finanziaria e mercato delle imprese

Offerta più conveniente

Il volume raccoglie le relazioni che sono state presentate nel corso del seminario organizzato dal Dipartimento di Discipline Economico-Aziendali dell’Università di Bologna il 12 maggio 1994. L’idea intorno alla quale è maturata l’iniziativa, nasce dalla coincidenza fra l’ampliamento della funzione allocativa della banca, connessa alle modifiche normative recentemente attuate, e la necessità sempre più avvertita di stimolare la creazione e lo sviluppo di un mercato del controllo delle imprese al fine di contribuire, anche per questa via, ed in particolare per mezzo del costante (o rinnovato) impegno innovativo collegato al controllo, a stimolare lo sviluppo del sistema economico.
10,79 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: