Interazione, dialogo, convenzioni. Il caso del testo drammatico

Interazione, dialogo, convenzioni. Il caso del testo drammatico

Interazione, dialogo, convenzioni. Il caso del testo drammatico

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,95 €
Spedizione da 2,70 €

Interazione, dialogo, convenzioni. Il caso del testo drammatico

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,95 €
Spedizione da 2,80 €

Interazione, dialogo, convenzioni. Il caso del testo drammatico - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Interazione, dialogo, convenzioni. Il caso del testo drammatico La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Interazione, dialogo, convenzioni. Il caso del testo drammatico - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,95 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Interazione, dialogo, convenzioni. Il caso del testo drammatico oscilla tra 19,95 €€ - 19,95 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Interazione, dialogo, convenzioni. Il caso del testo drammatico

Offerta più conveniente

I saggi riuniti in questo volume sono concertati secondo una linea di indagine comune : la ricerca di convenzioni, o regolarità epocalmente o statutariamente istituzionalizzate nel testo drammatico. Ad esempio le strategie del dialogo e più in generale le strategie interattive presentano sicuramente “differenze di problematicità” rispetto ai testi della conversazione e della interazione naturale. Sono proprio queste differenze che danno luogo alle marcature convenzionali del genere, in quanto trasformazioni necessarie alla costruzione di una mimesi convenzionata di realtà. A questo nucleo centrale della indagine, verificato soprattutto nella poetica shakespeariana, si aggiunge l’individuazione di altri problemi: quello delle tecniche che consentono l’ingresso nel mondo fittizio; quello della distribuzione della informazione nel testo; quello delle strategie interattive della cortesia; quello della figuralità retorica del testo drammatico; quello della utilizzazione della teoria degli atti linguistici nell’analisi del dramma; quello della traduzione di testi drammatici. Infine, viene riformulato il problema teorico della lettura, o delle letture, dei testi drammatici, e nel modo di intendere la pluralità di significazioni del testo letterario.
19,95 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: