Insolvenza stato di crisi sovraindebitamento

Insolvenza stato di crisi sovraindebitamento

Insolvenza stato di crisi sovraindebitamento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Insolvenza stato di crisi sovraindebitamento

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Insolvenza stato di crisi sovraindebitamento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Insolvenza stato di crisi sovraindebitamento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Insolvenza stato di crisi sovraindebitamento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Insolvenza stato di crisi sovraindebitamento oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Stato di insolvenza
Stato di insolvenza
11,40 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Il debito pubblico. Quando lo Stato rischia l'insolvenza
Il debito pubblico. Quando lo Stato rischia l'insolvenza
10,44 €
6 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Stato di insolvenza
Stato di insolvenza
11,40 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il debito pubblico. Quando lo Stato rischia l'insolvenza
Il debito pubblico. Quando lo Stato rischia l'insolvenza
10,45 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Crisi d'impresa e insolvenza prospettive di riforma
Crisi d'impresa e insolvenza prospettive di riforma
19,00 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Insolvenza stato di crisi sovraindebitamento

Offerta più conveniente

L'insolvenza è stata definita dalla legge fallimentare del '42 con una norma che, sul piano formale, non ha mai subito modifiche. A partire dagli anni Novanta, tuttavia, il concetto è stato sottoposto ad una profonda revisione critica, sia per quanto attiene ai suoi rapporti con le nozioni elaborate dalle scienze economiche ed aziendalistiche (in merito alle condizioni d'equilibrio economico, patrimoniale e finanziario dell'impresa), sia per quanto concerne i suoi esatti contorni in conteso diversi dalla dichiarazione di fallimento (l'insolvenza "civile"" come causa di decadenza dal beneficio del termine nell'adempimento delle obbligazioni; l'insolvenza nella liquidazione coatta delle banche; la conoscenza dell'insolvenza nell'esercizio delle revocatone fallimentari, etc). Nelle recenti leggi di riforma, poi, il predetto concetto è stato affiancato da una serie d'altre nozioni (stato di crisi, stato di sovraindebitamento, difficoltà d'adempiere), che fungono da presupposti per i nuovi procedimenti. Il volume cerca di fare chiarezza in questa intricata materia, che è stata fonte d'innumerevoli equivoci, non solo quando si è trattato d'individuare le condizioni per l'accesso alle procedure concorsuali, ma anche quando si è cercato precisare la funzione e la disciplina dei singoli istituti."
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: