Innovazione senza capitale sociale

Innovazione senza capitale sociale

Innovazione senza capitale sociale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,00 €
Spedizione da 2,70 €

Innovazione senza capitale sociale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,00 €
Spedizione da 2,80 €

Innovazione senza capitale sociale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Innovazione senza capitale sociale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Innovazione senza capitale sociale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Innovazione senza capitale sociale oscilla tra 13,00 €€ - 13,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L' economia del su misura. Artigiani, innovazione, digitale
L' economia del su misura. Artigiani, innovazione, digitale
11,40 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Senza promettere la luna. Scritti di un riformista milanese
Senza promettere la luna. Scritti di un riformista milanese
18,05 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
L' innovazione dimezzata
L' innovazione dimezzata
12,35 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Innovazione senza capitale sociale

Offerta più conveniente

Può l'innovazione svilupparsi in assenza di capitale sociale? È la domanda alla quale questo libro prova a dare una risposta, utilizzando i dati di una ricerca condotta in un'area interna del Mezzogiorno d'Italia, dove si suppone ci sia una forte presenza di reti di capitale sociale di reciprocità - quasi esclusivamente basate sull'appartenenza familiare e familistica - ma dove è altrettanto chiara l'assenza di trasformazione di tali reti in risorse di sviluppo e di innovazione economica, sociale e politica. Le ragioni di un tale paradosso sociale, che mette in crisi anche una parte della teoria sociologica di riferimento, vengono innanzitutto indagate e chiarite attraverso una messa a punto della tipologia dei concetti di fiducia e di capitale sociale. Successivamente, l'indagine on field mette in evidenza quanto sia possibile realizzare un'innovazione di ristretto raggio - quella che la letteratura chiama innovazione incrementale o marginale - tutta interna alle dinamiche del tessuto imprenditoriale ma, al tempo stesso, segnala anche la persistente incapacità di socializzare il processo innovativo all'intero tessuto territoriale.
13,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: