Inno alle Muse (Esiodo, Teogonia, 1-115)

Inno alle Muse (Esiodo, Teogonia, 1-115)

Inno alle Muse (Esiodo, Teogonia, 1-115)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
38,00 €
Spedizione gratuita

Inno alle Muse (Esiodo, Teogonia, 1-115)

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
38,00 €
Spedizione gratuita

Inno alle Muse (Esiodo, Teogonia, 1-115) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Inno alle Muse (Esiodo, Teogonia, 1-115) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Inno alle Muse (Esiodo, Teogonia, 1-115) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 38,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Inno alle Muse (Esiodo, Teogonia, 1-115) oscilla tra 38,00 €€ - 38,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Inno alle Muse (Esiodo, Teogonia, 1-115)
Inno alle Muse (Esiodo, Teogonia, 1-115)
76,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Inno alle Muse (Esiodo, Teogonia, 1-115)
Inno alle Muse (Esiodo, Teogonia, 1-115)
76,00 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione gratuita
Inno alle Muse (Esiodo, Teogonia, 1-115)

Offerta più conveniente

Corredato da un dettagliato e puntuale commento, Pietro Pucci presenta qui il testo e la traduzione del proemio della Teogonia di Esiodo. Benché esso faccia parte del poema e lo introduca, il suo tema maggiore acquista infatti una certa indipendenza dai motivi teogonici, in quanto elabora una complessa lode delle Muse e della poesia in uno stile tipicamente innico, e questa indipendenza ne giustifica uno studio particolare. L'Inno spicca per eccezionale vigore creativo ed è il prodotto di una grande audacia intellettuale. Di questa poetica nuova, complessa e sofisticata, Pietro Pucci analizza i vari aspetti, muovendosi dalla struttura stilistica del proemio, anch'essa ricca di innovazioni pur sulla base del linguaggio epico di Omero, alla nuova posizione, più importante e 'visibile', del poeta all'interno del racconto, analizzando in dettaglio la figura delle Muse, il loro essere essenzialmente 'greche' (senza cioè reali confronti nelle culture limitrofe coeve), affrontando le problematiche legate alla presenza di proemi fissi all'inizio dei due poemi esiodei (Teogonia, Le opere e i giorni), inni che appaiono quindi intrinsecamente legati, per natura e per tradizione, ai contenuti didascalici e parenetici dei poemi stessi.
38,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: