Innnovare la tradizione. Europeizzazione e governance regionale: il caso del Veneto a confronto

Innnovare la tradizione. Europeizzazione e governance regionale: il caso del Veneto a confronto

Innnovare la tradizione. Europeizzazione e governance regionale: il caso del Veneto a confronto

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

Innnovare la tradizione. Europeizzazione e governance regionale: il caso del Veneto a confronto

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

Innnovare la tradizione. Europeizzazione e governance regionale: il caso del Veneto a confronto - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Innnovare la tradizione. Europeizzazione e governance regionale: il caso del Veneto a confronto La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Innnovare la tradizione. Europeizzazione e governance regionale: il caso del Veneto a confronto - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Innnovare la tradizione. Europeizzazione e governance regionale: il caso del Veneto a confronto oscilla tra 15,20 €€ - 15,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Innnovare la tradizione. Europeizzazione e governance regionale: il caso del Veneto a confronto

Offerta più conveniente

Il processo di europeizzazione delle regioni italiane, da sempre caratterizzate da localismi forti e regionalità deboli, costituisce una interessante novità che sta sfidando tutti i governi regionali, i quali rispondono alla sfida a partire dalle diverse dotazioni culturali e istituzionali. Il ruolo di intermediario assegnato alle regioni tra i livelli locali ed europeo sta facendo rilevare, infatti, una inedita domanda politica di coordinamento regionale, insieme alla evidente difficoltà delle regioni di assicurare un'efficace azione di coordinamento a sostegno dello sviluppo dei territori. Questa difficoltà è tanto maggiore quanto più la funzione di coordinamento politico regionale è estranea al modo di regolazione dello sviluppo locale di quelle regioni che, come nel caso del Veneto, hanno finora confidato prevalentemente sui meccanismi di regolazione del mercato su basi locali e comunitarie.
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: