Ingegneria e beni culturali

Ingegneria e beni culturali

Ingegneria e beni culturali

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
64,60 €
Spedizione gratuita

Ingegneria e beni culturali

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
64,60 €
Spedizione gratuita

Ingegneria e beni culturali - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Ingegneria e beni culturali La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ingegneria e beni culturali - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 64,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Ingegneria e beni culturali oscilla tra 64,60 €€ - 64,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il Legno nei Beni Culturali. Guida alla Determinazione delle Specie Legnose
Il Legno nei Beni Culturali. Guida alla Determinazione delle Specie Legnose
94,98 €
10 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Dilwe Blocco a Camma Tubolare Bloccante a Camma a Camme in Metallo con 2 Tasti per Yacht Ingegneria Veicoli
Dilwe Blocco a Camma Tubolare Bloccante a Camma a Camme in Metallo con 2 Tasti per Yacht Ingegneria Veicoli
15,39 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Tecniche diagnostiche per i beni culturali
Tecniche diagnostiche per i beni culturali
23,75 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Ingegneria e beni culturali

Offerta più conveniente

La conservazione del patrimonio costruito storico rappresenta un tema nevralgico per l'Italia, e l'ingegneria, ormai da decenni, svolge in ambito conservativo un ruolo chiave che coinvolge numerose discipline: dallo studio dei materiali all'analisi delle strutture, dalla fisica ambientale all'impiantistica, cui vanno ad aggiungersi specifici settori della protezione civile e del rischio sismico. Il binomio conservazione-sicurezza è diventato centrale nel dibattito sulla conservazione del patrimonio monumentale e archeologico, segnando le scelte delle ricostruzioni post sismiche. Purtroppo, la pratica del cosiddetto «consolidamento» ha interessato pesantemente quasi tutti i monumenti, con grave danno sia della concezione costruttiva antica, sia della storia materiale, animando negli ultimi decenni un complesso dibattito con risvolti culturali, tecnici e giuridici. Questo volume, che costituisce un'ampia esemplificazione della cultura interdisciplinare che lega l'ingegneria ai beni cultu
64,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: