Indagini preliminari e dibattimento nel rito penale. Principi e deroghe

Indagini preliminari e dibattimento nel rito penale. Principi e deroghe

Indagini preliminari e dibattimento nel rito penale. Principi e deroghe

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,85 €
Spedizione da 2,70 €

Indagini preliminari e dibattimento nel rito penale. Principi e deroghe

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
21,85 €
Spedizione da 2,80 €

Indagini preliminari e dibattimento nel rito penale. Principi e deroghe - ...

Spedizione entro 6 - 13 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,00 €
Spedizione da 5,59 €

Indagini preliminari e dibattimento nel rito penale. Principi e deroghe - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Indagini preliminari e dibattimento nel rito penale. Principi e deroghe La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Indagini preliminari e dibattimento nel rito penale. Principi e deroghe - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,85 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Indagini preliminari e dibattimento nel rito penale. Principi e deroghe oscilla tra 21,85 €€ - 23,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Indagini preliminari e dibattimento nel rito penale. Principi e deroghe

Offerta più conveniente

Lo studio analizza la "grande questione"" dei rapporti tra indagini preliminari e dibattimento, in chiave assai critica, affronta il trattamento degli atti non garantiti, principalmente, dal contraddittorio, dall'oralità e dall'immediatezza. Sul filo del principio di pubblicità, ricava la bipartizione: sapere privato appreso nella fase preliminare (seguendo la fonte, quello monologante proveniente dal querelante) e sapere pubblico (quello formato nel pubblico giudizio avanti il giudice e sottoposto all'opera di falsificazione in sede di controesame). Gli atti irripetibili e le letture si svincolano dal rigore di tale differenziazione e così saremmo al cospetto di una ""scienza"" libera da presupposti ed assiomi, priva di oggettività, antidialogica, senza basi scientifiche ed epistemologiche. In tal caso, non interviene quel ferreo scrutinio che mira a sperimentare la prova maieutica e a scovare, utilmente, l'aposiopesi. Un dibattimento (senza dibattito) spoglio, affossato dalla scrittura dei verbali pregressi non dovrebbe essere accreditato dalla comunità scientifica ed ha carattere evocativo: dell'istruttoria sommaria, quando il giudizio diventa una colonia del P.M. La disamina, che esalta il valore dell'antisapere investigativo, si chiude con una prospettiva nuova, sul modello del processo ateniese dell'agon timetos, che traccia uno schema bifasico: giudizio sulla responsabilità dell'imputato e pena."
21,85 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: