Incontri mancati. Didattica e sessualità

Incontri mancati. Didattica e sessualità

Incontri mancati. Didattica e sessualità

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Incontri mancati. Didattica e sessualità

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Incontri mancati. Didattica e sessualità - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Incontri mancati. Didattica e sessualità La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Incontri mancati. Didattica e sessualità - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Incontri mancati. Didattica e sessualità oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Incontri mancati. Didattica e sessualità

Offerta più conveniente

I nuovi modi di pensare e di vivere la sessualità e l'affettività, il venir meno di una serie di tabù sull'argomento, la maggiore flessibilità dei ruoli sessuali, la connotazione più positiva dell'identità sessuale e di genere delle donne, non hanno reso meno problematica che in passato la progettazione di interventi di educazione sessuale. La fenomenologia dei vissuti giovanili testimonia un disagio e un disorientamento inquietanti, che investono il rapporto dei ragazzi con il proprio corpo e con quello degli altri, i loro vissuti sessuali, le loro relazioni di amicizia e di amore. In che modo si realizza l'"incarnazione"" delle soggettività giovanili, sotto la pressione dei modelli culturali dominanti? Come, oggi, si ripropone la ""mortificazione"" dei corpi e dei vissuti sessuali, tipica della tradizione occidentale? E come si ripropone il controllo e la subordinazione dei corpi e dei vissuti di tutti quei soggetti che non corrispondono agli standard di normalità stabiliti? In breve: quali ""anormali"" e quali ""anormalità"" vengono oggi prodotti e stigmatizzati all'interno degli attuali circuiti di formazione e di produzione culturale? Il testo offre agli insegnanti e ai formatori orientamenti concettuali e proposte operative per un progetto di promozione della salute sessuale volto al decondizionamento culturale, alla liberazione dell'affettività e a una relazionalità aperta alle differenze."
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: