Incarnazione dell'uomo. Psicologia dei costumi contemporanei

Incarnazione dell'uomo. Psicologia dei costumi contemporanei

Incarnazione dell'uomo. Psicologia dei costumi contemporanei

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,00 €
Spedizione da 2,70 €

Incarnazione dell'uomo. Psicologia dei costumi contemporanei

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
16,00 €
Spedizione da 2,80 €

Incarnazione dell'uomo. Psicologia dei costumi contemporanei - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Incarnazione dell'uomo. Psicologia dei costumi contemporanei La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Incarnazione dell'uomo. Psicologia dei costumi contemporanei - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 16,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Incarnazione dell'uomo. Psicologia dei costumi contemporanei oscilla tra 16,00 €€ - 16,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L' enigma dell'uomo. I retroscena spirituali della storia umana
L' enigma dell'uomo. I retroscena spirituali della storia umana
18,05 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
L' anno Mille. Storia religiosa e psicologia collettiva
L' anno Mille. Storia religiosa e psicologia collettiva
17,10 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Incarnazione dell'uomo. Psicologia dei costumi contemporanei

Offerta più conveniente

Questa opera di Marcel de Corte, scritta nel 1942, è un vero capolavoro di filosofia dell'essere (dell'essere uomo, vero e concreto). L'homo europaeus, formato dalla Grecia, da Roma e dal Cristianesimo, e che rimane una delle incarnazioni più perfette dell'uomo, era, secondo il motto di Aristotile, 'fare bene l'uomo'. Quell'uomo pre-rivoluzionario realizzava pienamente il suo ideale morale, guidato da una finalità terrena e celeste che trascendeva da ogni lato i limiti del suo essere, ma che insieme affermava la sua personalità senza lederla, in quanto rispondente a quelle che erano le sue naturali aspirazioni. Purtroppo quell'essere concreto scompare sotto l'imponente massa dell'idea pura. Incarnazione dell'uomo, difatti, presuppone il suo opposto, ovvero la sua disincarnazione, come all'essere si oppone il non-essere. L'avvio di tale disumanizzazione (o disincarnazione), come progressiva distruzione dell'essere, è avvenuto con il falso umanesimo (cabalista e giudaico) e poi con la Ri
16,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: