Imre Nagy, un ungherese comunista. Vita e martirio di un leader dell'ottobre 1956

Imre Nagy, un ungherese comunista. Vita e martirio di un leader dell'ottobre 1956

Imre Nagy, un ungherese comunista. Vita e martirio di un leader dell'ottobre 1956

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
26,60 €
Spedizione gratuita

Imre Nagy, un ungherese comunista. Vita e martirio di un leader dell'ottobre 1956

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
26,60 €
Spedizione gratuita

Imre Nagy, un ungherese comunista. Vita e martirio di un leader dell'ottobre 1956 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Imre Nagy, un ungherese comunista. Vita e martirio di un leader dell'ottobre 1956 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Imre Nagy, un ungherese comunista. Vita e martirio di un leader dell'ottobre 1956 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 26,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Imre Nagy, un ungherese comunista. Vita e martirio di un leader dell'ottobre 1956 oscilla tra 26,60 €€ - 26,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Imre Nagy, un ungherese comunista. Vita e martirio di un leader dell'ottobre 1956

Offerta più conveniente

Questa è la biografia di Imre Nagy, il primo ministro della rivoluzione ungherese dell'ottobre 1956, pubblicata in Italia. La sua vita viene attentamente seguita a partire dalla sua nascita nel 1896 nell'Ungheria meridionale e dalla sua adesione e conversione al comunismo nel 1917, fede che non abbandonerà più per tutta la sua vita insieme alla forte coscienza nazionale ungherese. Nagy visse l'attivismo nel partito, l'esilio a Mosca, il ritorno in patria nel dopoguerra e gli incarichi governativi, fino a salire a capo del governo nel giugno 1953. Il suo nuovo corso riformista fu contrastato ed interrotto nella primavera 1955. Così Nagy si ritrovò all'opposizione. L'esplosione rivoluzionaria del 23 ottobre 1956 lo riportò al governo, ma si concluse tragicamente con l'invasione sovietica in forze del 4 novembre 1956, la sua incarcerazione e la sua esecuzione il 16 giugno 1958. La sua riabilitazione il 16 giugno 1989 ha segnato la nascita della nuova Ungheria. Il libro dà conto degli importanti rapporti tra Nagy e il PCI, guidato da Togliatti.
26,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: