Imprenditorialità accademica. Contesti istituzionali e agire imprenditoriale nelle bioscienze in Europa

Imprenditorialità accademica. Contesti istituzionali e agire imprenditoriale nelle bioscienze in Europa

Imprenditorialità accademica. Contesti istituzionali e agire imprenditoriale nelle bioscienze in Europa

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
29,00 €
Spedizione gratuita

Imprenditorialità accademica. Contesti istituzionali e agire imprenditoriale nelle bioscienze in Europa

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
29,00 €
Spedizione gratuita

Imprenditorialità accademica. Contesti istituzionali e agire imprenditoriale nelle bioscienze in Europa - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Imprenditorialità accademica. Contesti istituzionali e agire imprenditoriale nelle bioscienze in Europa La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Imprenditorialità accademica. Contesti istituzionali e agire imprenditoriale nelle bioscienze in Europa - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 29,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Imprenditorialità accademica. Contesti istituzionali e agire imprenditoriale nelle bioscienze in Europa oscilla tra 29,00 €€ - 29,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Imprenditorialità accademica. Contesti istituzionali e agire imprenditoriale nelle bioscienze in Europa

Offerta più conveniente

In un momento in cui lo sviluppo economico è sempre più dipendente dal progresso scientifico, ricerca teorica e sua traduzione pratica sono due lati di una stessa medaglia e dunque inscindibili, sebbene regolati da sistemi normativi diversi e talvolta contrastanti: libertà di diffusione dei risultati scientifici attraverso la pubblicazione da un lato, proprietà privata della tecnologia attraverso il brevetto dall'altro. Questo libro indaga l'attività dell'imprenditore accademico, ovvero il professore che travalica i confini dell'università nello sforzo di applicazione pratica dei risultati della propria ricerca, ed il ruolo cruciale giocato dalle istituzioni nella modulazione della sua azione imprenditoriale, attraverso la definizione di ciò che è obbligatorio, proibito o permesso. L'approfondimento delle motivazioni individuali all'azione imprenditoriale e l'analisi dei contesti normativi non solo permettono di comprendere la direzione in cui stanno evolvendo le pratiche di trasferimento tecnologico, ma costituiscono anche la base di partenza per l'elaborazione di strategie di policy volte a realizzare un'auspicabile conciliazione tra appropriazione privata della tecnologia e libera circolazione del sapere, in modo che convenienza personale degli attori economici ed interesse sociale si rafforzino vicendevolmente.
29,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: