Il XXI secolo appartiene alla Cina? Conversazione sul futuro del mondo

Il XXI secolo appartiene alla Cina? Conversazione sul futuro del mondo

Il XXI secolo appartiene alla Cina? Conversazione sul futuro del mondo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,00 €
Spedizione da 2,70 €

Il XXI secolo appartiene alla Cina? Conversazione sul futuro del mondo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,00 €
Spedizione da 2,80 €

Il XXI secolo appartiene alla Cina? Conversazione sul futuro del mondo

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Il XXI secolo appartiene alla Cina? Conversazione sul futuro del mondo

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
12,00 €
Spedizione da 6,30 €

Il XXI secolo appartiene alla Cina? Conversazione sul futuro del mondo

Generalmente spedito entro 2-3 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
12,00 €
Spedizione da 7,95 €

Il XXI secolo appartiene alla Cina? Conversazione sul futuro del mondo

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
16,94 €
Spedizione gratuita

Il XXI secolo appartiene alla Cina? Conversazione sul futuro del mondo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 6 prezzi per Il XXI secolo appartiene alla Cina? Conversazione sul futuro del mondo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il XXI secolo appartiene alla Cina? Conversazione sul futuro del mondo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 6 offerte, la variazione di prezzo per Il XXI secolo appartiene alla Cina? Conversazione sul futuro del mondo oscilla tra 9,00 €€ - 16,94 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Noris- iMagicBox, la magia del XXI secolo Si Apre e Inizia con Il Grande Spettacolo a Partire dagli 8 Anni, Colore Matcha, Small, 606321758
Noris- iMagicBox, la magia del XXI secolo Si Apre e Inizia con Il Grande Spettacolo a Partire dagli 8 Anni, Colore Matcha, Small, 606321758
36,20 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione gratuita
Noris- iMagicBox, la magia del XXI secolo Si Apre e Inizia con Il Grande Spettacolo a Partire dagli 8 Anni, Colore Matcha, Small, 606321758
Noris- iMagicBox, la magia del XXI secolo Si Apre e Inizia con Il Grande Spettacolo a Partire dagli 8 Anni, Colore Matcha, Small, 606321758
34,93 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Reinventare un ambiente sostenibile oltre il XXI secolo
Reinventare un ambiente sostenibile oltre il XXI secolo
54,33 €
3 prezzi
Amazon.it
Spedizione gratuita
Il XXI secolo appartiene alla Cina? Conversazione sul futuro del mondo

Offerta più conveniente

L'impetuosa, straordinaria crescita economica della Cina e gli evidenti segni di declino dell'Occidente, investito da una crisi - non solo finanziaria - che sembra irreversibile, sono senz'altro i due fatti più rilevanti dell'inizio del Terzo millennio. Ma questo significa, automaticamente, che sarà la Cina la potenza dominante del XXI secolo? E, in caso di risposta affermativa, a quali equilibri porterà il nuovo scenario internazionale? Quali conseguenze avrà sulle nostre vite? Su queste domande cruciali si sono confrontate e scontrate, in occasione del settimo Munk Debate tenutosi a Toronto il 17 giugno 2011, alcune delle menti più brillanti e competenti dell'odierno panorama culturale, dando vita a una vivace discussione in cui si sono delineati due schieramenti contrapposti. Da una parte, Henry Kissinger, Nobel per la pace e segretario di Stato americano sotto la presidenza Nixon, e Fareed Zakaria, opinionista e conduttore di un popolare e influente programma di politica internazionale sulla CNN, ritengono che la Cina sarà troppo impegnata a tenere a bada le tensioni interne e quelle con i Paesi limitrofi per poter diventare la potenza egemone a livello planetario. Un ruolo che la Cina non potrebbe ricoprire, secondo loro, anche perché priva dell'influenza culturale e del "soft power"" necessari a esercitare una convincente supremazia. Dall'altra, invece, Niall Ferguson e David Daokui Li, economista e docente in varie università cinesi e statunitensi."
9,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: