Il Veneto delle periferie. Secoli XVIII e XIX

Il Veneto delle periferie. Secoli XVIII e XIX

Il Veneto delle periferie. Secoli XVIII e XIX

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
32,00 €
Spedizione gratuita

Il Veneto delle periferie. Secoli XVIII e XIX

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
32,00 €
Spedizione gratuita

Il Veneto delle periferie. Secoli XVIII e XIX - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il Veneto delle periferie. Secoli XVIII e XIX La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il Veneto delle periferie. Secoli XVIII e XIX - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 32,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il Veneto delle periferie. Secoli XVIII e XIX oscilla tra 32,00 €€ - 32,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Guida ai Forti della Grande Guerra. Dall'Adriatico alle Dolomiti: Alla Scoperta di 20 Forti tra il Veneto, il Friuli e il Trentino
Guida ai Forti della Grande Guerra. Dall'Adriatico alle Dolomiti: Alla Scoperta di 20 Forti tra il Veneto, il Friuli e il Trentino
14,98 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Oltre le acque, Dentro il cuore.: Ai figli del Veneto.
Oltre le acque, Dentro il cuore.: Ai figli del Veneto.
20,00 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Insulti Veneti da Colorare: Sfoga il veneto che c'è in te
Insulti Veneti da Colorare: Sfoga il veneto che c'è in te
6,45 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Il Veneto delle periferie. Secoli XVIII e XIX

Offerta più conveniente

Periferie: subregioni considerate remote e marginali negli ambienti cittadini, ma che risultano spesso tutt'altro che isolate ed anzi fortemente interrelate col resto della regione. La storia delle periferie venete è anche storia delle città e di Venezia in particolare. Da un lato i suoi abitanti, prima ancora di acquisire le terre più fertili e di piantarvi l'economia di villa, risalirono le vallate alpine alla ricerca di risorse minerarie e di legna da fuoco e legname da costruzione, attivando le risorse della montagna e instaurando intense correnti di traffico lungo le vie fluviali; dall'altro molti abitanti della montagna scesero nella città lagunare per trovarvi lavoro, esercitandovi i più vari mestieri ed anche attività imprenditoriali di rilievo, particolarmente nel campo del legname. Altri veneziani investirono nell'acquisto di vaste aree paludose, terre strappate all'Adriatico dai sedimenti portati dal Po lungo i rami di foce del suo vasto Delta, ancora paludose e semisommerse, poste in vendita dallo Stato come "onde di mare"" man mano che affioravano. Qui non mancò chi ottenne risultati significativi con la bonifica e l'organizzazione del territorio, la diffusione su vasta scala di una coltura per eccellenza ""capitalistica"" come il riso: non senza aprire la strada a questioni ambientali di grande rilievo, altrettanto gravi di quelle indotte in montagna dai processi di diboscamento conseguenti a prelievi eccessivi nei boschi."
32,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: