Il vaso di Pandora (2016). Vol. 24

Il vaso di Pandora (2016). Vol. 24

Il vaso di Pandora (2016). Vol. 24

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Il vaso di Pandora (2016). Vol. 24

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Il vaso di Pandora (2016). Vol. 24 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il vaso di Pandora (2016). Vol. 24 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il vaso di Pandora (2016). Vol. 24 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il vaso di Pandora (2016). Vol. 24 oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Goebel 66489204 - Vaso Gustav Klimt Il Bacio
Goebel 66489204 - Vaso Gustav Klimt Il Bacio
95,00 €
2 prezzi
Amazon.it
Spedizione gratuita
Noble Collection Replica Del Globo Di Cristallo Della Coppa Di Harry Potter
Noble Collection Replica Del Globo Di Cristallo Della Coppa Di Harry Potter
40,82 €
10 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,21 €
Emsa Geländeropf per il balcone, 21 litri, sistema di auto-irrigazione, terracotta, City, 517470
Emsa Geländeropf per il balcone, 21 litri, sistema di auto-irrigazione, terracotta, City, 517470
29,48 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione gratuita
Il vaso di Pandora (2016). Vol. 24

Offerta più conveniente

Prefazione di Giovanni Giusto - Postfazione di Carmelo Conforto La gestione sociale del disturbo mentale è un work in progress. In ambito nazionale le risposte sono variegate, con accenti variamente posti sulla dimensione medica, quella psicologica, quella sociale. Ciò non è un male, perché lascia spazio ad approcci diversi: occasione di confronto e di reciproco apprendimento. Ma è evidente il rischio di movimenti non progressivi ma regressivi, alimentato da svariati fattori. Se è vero, come è vero, che la chiusura dei manicomi è stata resa possibile anche dallo sviluppo di quella rete di sicurezza che è il welfare, la crisi di questo rischia di ripercuotersi anche nel nostro campo. Forti però anche i motivi di speranza: i progressi tecnici nella psicofarmacologia e nel management, il crescere di un personale diversamente formato e motivato, l'acquisita dimostrazione che un intervento terapeutico umano ed efficace è più che possibile e doveroso.Come far sì che, adeguandosi ai mutati contesti operativi e sociali, le Comunità mantengano però la loro essenza? Come prevenire una nuova manicomialità? Il lavoro che pubblichiamo offre un tassello utilissimo invitando a u
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: