Il valore dell'immigrazione

Il valore dell'immigrazione

Il valore dell'immigrazione

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,00 €
Spedizione da 2,70 €

Il valore dell'immigrazione

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
21,00 €
Spedizione da 2,80 €

Il valore dell'immigrazione - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il valore dell'immigrazione La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il valore dell'immigrazione - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il valore dell'immigrazione oscilla tra 21,00 €€ - 21,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Le fonti europee e il diritto italiano
Le fonti europee e il diritto italiano
11,40 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Il suono di Torino
Il suono di Torino
13,50 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il valore dell'immigrazione

Offerta più conveniente

Conoscere il contributo economico dell'immigrazione per combattere gli stereotipi impropri. L'immigrazione fa notizia, occupa spazi importanti sulle prime pagine dei giornali, spesso è presente nei titoli di testa, ed indubbiamente entra in vario modo a far parte della nostra quotidianità. L'attenzione crescente che i media riservano alla questione, però, pone un problema circa la qualità delle informazioni divulgate. Che tipo di informazione veicola la carta stampata italiana sul tema dell'immigrazione, e qual è il ruolo che ricopre nella costruzione dell'immagine pubblica degli immigrati? In quale misura partecipa a quel processo di costruzione di senso comune che, per definizione, è il modo di "sentire"" del grande pubblico? Queste sono alcune delle domande che costituiscono l'oggetto della presente pubblicazione. Attraverso l'analisi di articoli di quotidiani italiani e approfondimenti tematici, la Fondazione Leone Moressa mette in rilievo, con l'utilizzo di diversi approcci, quali siano gli attori sociali, le aree tematiche e le ""parole"" che concorrono alla formazione del senso comune e della nostra percezione della realtà."
21,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: