Il «trittico 1976» di Francis Bacon. Con «Note sulla semiotica della pittura»

Il «trittico 1976» di Francis Bacon. Con «Note sulla semiotica della pittura»

Il «trittico 1976» di Francis Bacon. Con «Note sulla semiotica della pittura»

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

Il «trittico 1976» di Francis Bacon. Con «Note sulla semiotica della pittura»

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,90 €
Spedizione da 2,80 €

Il «trittico 1976» di Francis Bacon. Con «Note sulla semiotica della pittura» - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il «trittico 1976» di Francis Bacon. Con «Note sulla semiotica della pittura» La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il «trittico 1976» di Francis Bacon. Con «Note sulla semiotica della pittura» - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il «trittico 1976» di Francis Bacon. Con «Note sulla semiotica della pittura» oscilla tra 20,90 €€ - 20,90 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il «trittico 1976» di Francis Bacon. Con «Note sulla semiotica della pittura»

Offerta più conveniente

Un intero libro per parlare di una sola opera pittorica: di che stupirsi? Perché la monografia è canonica solo per romanzi o film, e non per i quadri? Certo non bastano gli 86 milioni di dollari spesi pochi anni fa per acquistarlo a spiegare il ruolo cruciale del "Trittico 1976"" nell'opera di Francis Bacon. Un numero inusuale di elementi figurativi, una costruzione tanto sghemba quanto ostentatamente organizzata, una rete di rinvii ad altri quadri del catalogo baconiano, una nube di possibili allusioni letterarie: questo ed altro ancora è il trittico preso ad oggetto da un'analisi che vuole offrirsi anche come un'esemplificazione metodologica per uno studio di corpus. Emerge come nucleo tematico principale la ""maledizione del corpo"", che Bacon percepisce come millenaria. Essa ha come interlocutori ideali Eschilo ed Eliot, ma le tangenze poetiche non sono che lo sfondo per enunciare un inedito riscatto della carnalità, senza sublimazioni nel mito o nella poesia. Gli scontri ermeneutici con l'opera baconiana, e con il corpus a cui viene ricondotta, finiscono per interrogare costantemente i fondamenti teorici dell'analisi; di qui il fatto che sono state stilate una serie organizzata di note a margine, giunte infine a comporre un autonomo testo d'accompagnamento, che è poi una riflessione globale sulla semiotica della pittura."
20,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: