Il terremoto del 1731. Foggia anno zero

Il terremoto del 1731. Foggia anno zero

Il terremoto del 1731. Foggia anno zero

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,05 €
Spedizione da 2,70 €

Il terremoto del 1731. Foggia anno zero

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
18,05 €
Spedizione da 2,80 €

Il terremoto del 1731. Foggia anno zero

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Il terremoto del 1731. Foggia anno zero

Generalmente spedito entro 11-12 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 4,35 €

Il terremoto del 1731. Foggia anno zero - Mezzina M. (cur.)

Spedizione entro 6 - 10 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,00 €
Spedizione da 5,59 €

Il terremoto del 1731. Foggia anno zero - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 5 prezzi per Il terremoto del 1731. Foggia anno zero La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il terremoto del 1731. Foggia anno zero - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,05 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 5 offerte, la variazione di prezzo per Il terremoto del 1731. Foggia anno zero oscilla tra 18,05 €€ - 20,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

The Quake - Il Terremoto Del Secolo
The Quake - Il Terremoto Del Secolo
7,90 €
4 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
The Quake - Il Terremoto Del Secolo Combo (Br+Dv)
The Quake - Il Terremoto Del Secolo Combo (Br+Dv)
10,15 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Quando la terra tremò. Il terremoto del 29 giugno 1919 in Mugello
Quando la terra tremò. Il terremoto del 29 giugno 1919 in Mugello
18,75 €
8 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
L'Aquila dopo il sisma del 2009. La città e il terremoto
L'Aquila dopo il sisma del 2009. La città e il terremoto
26,60 €
9 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Il terremoto del 1731. Foggia anno zero

Offerta più conveniente

All'alba del 20 marzo 1731, un devastante terremoto colpì la città di Foggia, facendo sentire i suoi effetti su tutto il Mezzogiorno d'Italia. L'evento fu di tale intensità da permanere nella memoria collettiva sino ai giorni nostri, tanto da far ritenere il 1731 «l'anno zero» di Foggia, data in cui porre la nuova fondazione urbana. Per fronteggiare la crisi le autorità locali promossero l'espansione extra moenia della città e la costruzione dei nuovi «quartieri settecenteschi». Le cosiddette «baracche» risposero a criteri di insospettabile modernità, grazie al basso rapporto tra altezza della costruzione e larghezza stradale, alla realizzazione di murature a sacco rinforzate da diatoni, a coperture leggere costruite con i cosiddetti «carusielli». L'approccio interventista utilizzato in questa occasione fece emergere aspetti di particolare modernità del Regno di Napoli: lo Stato seppe distinguersi con provvedimenti che avrebbero fornito un significativo indirizzo nella gestione dei problemi di ricostruzione postsisma. La sciagura, come spesso accade, trasformò la disgrazia in «occasione» e l'evento disastroso, più ancora che immaginato «punizione divina per le colpe degli uomini», cominciò a essere studiato come fenomeno naturale. L'esperienza di Foggia del 1731 merita dunque di essere riletta con attenzione e con rinnovato interesse, in quanto in essa si individua la comparsa di quelle strategie originali che sono uno specchio del notevole livello raggiunto nel corso del Settecento dalla cultura edilizia borbonica. Grazie al taglio fortemente esecutivo e alla puntuale illustrazione degli algoritmi impiegati, l'opera è adatta a tutti i professionisti interessati a svolgere analisi di vulnerabilità sismica a scala territoriale. Essa è anche indirizzata ai corsi universitari in Ingegneria Civile, in Ingegneria Edile e in Architettura nelle discipline che trattano la valutazione strutturale dell'edificato storico.
18,05 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: